TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] personaggio che corrisponde a Tindaro porta il nome di Teseo. Si tratterà quindi del congedo dei due giovani figli, Acamante e Damofonte in partenza per Troia.
Circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. hanno inizio nella ceramica a figure nere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Messène. Asclépios poliade et guérisseur, in REG, 110 (1997), pp. 1-24.
M. Torelli, L’Asklepieion di Messene, lo scultore Damofonte e Pausania, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 465-83.
P.G. Themelis, Die Statuenfunde aus dem Gymnasion ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] fonti antiche attestano numerosi interventi sulle opere d'arte, in genere affidati ad artisti. Per es., nel 2° secolo a.C. Damofonte di Messene restaurò lo Zeus Olimpio di Fidia riapplicando gli incarnati eburnei al supporto in legno da cui si erano ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] e programmatica quale quella del grande altare di Pergamo. Nella Grecia propria, un ruolo di risalto viene anche assunto da Damofonte (v.) di Messene nella prima metà del II sec. a.C., e più tardi dagli ateniesi Eubulides, Eukleides, Attalos e ...
Leggi Tutto