• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [25]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Musica [6]
Teatro [4]
Temi generali [3]
Comunicazione [2]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [2]

Ancèschi, Giovanni

Enciclopedia on line

Visual designer italiano (n. Milano 1939). Formatosi presso l'Università di Milano sotto la guida di E. Paci e C. Musatti (1957-59), ha iniziato la carriera artistica collaborando alla rivista Il gesto [...] di Ulm (1966), si è dedicato all'insegnamento di discipline della comunicazione in diverse università italiane (IUAV a Venezia, DAMS a Bologna). La sua attività di design si è svolta nell'ambito del design della comunicazione, del visual design e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAPHIC DESIGN

Markandaya, Kamala

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice indiana di lingua inglese Purnaiya Taylor Kamala (Chimakurti 1924 - Londra 2004). Completati gli studî all'università di Madras, lavorò come giornalista per poi dedicarsi esclusivamente [...] con ricchezza tematica e rigore formale. Si ricordano: Some inner fury (1955); A silence of desire (1960); Possession (1963); A handful of rice (1966); The coffer dams (1969); The nowhere man (1972); The golden honeycomb (1977); Pleasure city (1983). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – LONDRA – MADRAS

Fabbri, Paolo

Enciclopedia on line

Semiologo italiano (Rimini 1939 - ivi 2020). Dopo essersi laureato presso l’università di Firenze, ha studiato a Parigi all’École Pratiquedes Hautes Études dove ha avuto contatti con studiosi del calibro [...] , con C. Bo e G. Paioni, nel 1970 il Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica. Presidente dal 1997 al 2000 del DAMS di Bologna, ha diretto riviste e collane e dal 2000 al 2004 l’Istituto italiano di Cultura a Parigi. La sua ricerca ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO FELLINI – EPISTEMOLOGIA – LOS ANGELES – SOCIOLOGIA – SEMIOTICA

MAZZACURATI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mazzacurati, Carlo Marco Pistoia Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] 1994 il Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia per Il toro. Dopo aver svolto studi ‒ non conclusi ‒ presso il DAMS dell'Università di Bologna, nel 1980 ha girato in 16 mm Vagabondi, mai distribuito nelle sale: storia dell'amicizia fra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GABRIELE SALVATORES – DANIELE LUCHETTI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] , in Monitore tecnico, 1922, p. 389; P. Ziegler, Talsperrenbau, Berlino 1925-1927; E. Wegmann, The design and constr. of dams, New York 1927; E. Scimeni, Dighe, Milano 1928; C. Guidi, Statica delle dighe per laghi artificiali, Torino 1928; L. Conti ... Leggi Tutto
TAGS: CALCESTRUZZO CICLOPICO – CALCESTRUZZO ARMATO – CARRELLI FERROVIARÎ – SPINTA IDROSTATICA – CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

TONDELLI, Pier Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDELLI, Pier Vittorio Roberto Carnero – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli. Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] , spesso firmandosi Vicky, così come lo chiamavano gli amici. Nel 1974 si iscrisse al Dipartimento arti musica e spettacolo (Dams) dell’Università di Bologna, dove insegnavano, tra gli altri, Umberto Eco e Gianni Celati. Seguendo i corsi di quest ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – ANDREA PAZIENZA – ELISABETTA RASY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONDELLI, Pier Vittorio (1)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Il Libro dell'Anno 2009

Edmondo Berselli Bologna «Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio) Bologna, città simbolo di Edmondo Berselli 6-7 e 21-22 giugno [...] cultura, è diventato un luogo comune che la città creativa del DAMS e di Umberto Eco, così come delle osterie e dei locali dei decenni precedenti, dalla Fiera all’invenzione del DAMS, dalla fondazione della facoltà di Scienze politiche al ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – LUIGI FERDINANDO MARSILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Università Eusebio Ciccotti L'insegnamento della disciplina del cinema L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che [...] di Bologna, che avrebbe negli anni richiamato l'attenzione degli altri atenei italiani sino alla costituzione di altri corsi di laurea DAMS, per es. a Brescia, a Torino, a Roma, a Cosenza, a Palermo, a Firenze. Nel 1980, si ebbe una seconda tornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ISTITUZIONI
TAGS: FRANCESCO PASINETTI – GIAN PIERO BRUNETTA – FRANCESCO CASETTI – AZIONE CATTOLICA – GIANNI RONDOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

MARTONE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martone, Mario Bruno Roberti Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] di Lettere e Filosofia e a Bologna al corso di laurea in Discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo (DAMS), M. iniziò la sua carriera teatrale a Napoli nel 1977, impegnato in un costante lavoro di sperimentazione di grande inventiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTONE, Mario (3)
Mostra Tutti

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] e convinte della propria supremazia sulla Natura, hanno mancato di onorare l’acqua» (2002; trad. it. 2004, p. 16). Bibliografia World commission on dams, Dams and development. A new framework for decision-making. The report of the World commission on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali