MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] di G. M., tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS), a.a. 1982-83; G. Pressacco, Canti, discanti e incanti. Intorno alle disavventure inquisitoriali di un organista friulano del ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] Vitiello, con la documentazione di tutte le sue produzioni, in vita e postume, e con le varie tesi di laurea discusse al DAMS di Bologna, all’Università di Salerno e all’Accademia di belle arti di Napoli.
Opere. Alcuni, tra i copioni tradotti e ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] stava nascendo, presso l'Università di Bologna, un corso di laurea in Discipline dell'arte della musica e dello spettacolo (DAMS). La r., diretta nel corso degli anni da Ferrero, poi da Guido Fink, quindi da Lorenzo Pellizzari, da Antonio Costa ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] e contemporanea a partire dal 1971 presso il corso di laurea Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS) di Bologna, e dal 1980 fino al 1995 come professore ordinario di storia della letteratura italiana moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] , Milano 1992, pp. 71-95; S. Roversi, G.M. S., tesi di laurea, Facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in DAMS, Università degli Studi di Bologna, a.a. 1996-1997; G. Martinelli Braglia, G.M. S., in La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] di Santarcangelo (1994-1997); diventò consulente artistico del teatro Giuseppe Verdi di Salerno; strinse rapporti sempre più stretti con il Dams (L. Mariani, L’amicizia come valore teatrale. Leo e Meldolesi, in Leo de Berardinis oggi, pp. 177-193 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] -367; C. Züchner, Beiträge zur Geschichte der siidund ostspanischer Felsmalerei, in MM, XXIV, 1983, pp. 1-31; M. M. L. Dams, Les peintures rupestres du Levant espagnol, Parigi 1984; J. M. Appelaniz, La méthode de determination d'auteur appliquée à l ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] (nasce nel 1970 alla facoltà di lettere di Bologna il primo corso di laurea in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo, DAMS).
Mentre rimane intensa fino alla sua morte nel 1976 la presenza di L. Visconti in cinema, e particolarmente innovante sui ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] di acqua equivalenti a grandi o grandissimi laghi naturali: soprattutto con il ricorso a grandi dighe. La International commission in large dams (ICOLD), istituita nel 1928, definisce in questo modo le dighe superiori a 15 m di altezza o capaci di ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] del film, di storia del cinema, dei mass media, dello spettacolo (il primo esempio organico negli anni Settanta fu il DAMS, corso di laurea in discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo presso l'Università di Bologna) ha messo poi in ...
Leggi Tutto