Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] tra il 1940 e il 1945; Wes Santee (USA) e Dan Waern (Svezia), anche loro corridori di mezzofondo, tra il 1954 (California), Tafnews Press, 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. Watman, History of British athletics, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 2′04,3″, mentre Jones arrivò seconda in 2′04,4″.
Shin Geum Dan, un'atleta di media taglia (1,73 m per 62 kg), rivelò California), Tafnews Press, 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. Watman, History of British athletics, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Città del Messico per cancellare il 51,9″ di Sin Kim Dan: il record fu solo sfiorato dalla francese Colette Besson, un' Lewis (King e Gault furono sostituiti da Sam Graddy e Ron Brown). L'Italia non seppe ripetere la buona prova di Helsinki, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] del tradizionale meeting di Talence, in Francia, riservato al decathlon, Dan O'Brien totalizzò 8891 punti, nuovo record del mondo (parziali Tafnews Press, 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. Watman, History of British ...
Leggi Tutto
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...