Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] . Salinas; Jeff Hawke (1954) di W. Patterson e S. Jordan; Dan Cooper (1957) di A. Weiberg; Michel Vaillant (1959) di J. il comico e l’avventuroso si posero tre personaggi, uno inglese, Romeo Brown (1959) di J. Holdaway, e due dell’area franco-belga: ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Ec. e Antrop., Napoli 1964; W. R. Mead-E.H. Brown, The United States and Canada, Londra 1964; C. Fohlen, Les Noirs nel potere di stimolazione visiva (tra i molti artisti non ricordati prima Dan Christensen, R. Duran, R. Diebenkorn, S. Gilliam, B. Al ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] provenienza industriale. Il passo più ardito veniva compiuto da Dan Flavin, che sostituiva alle lamine metalliche i tubi al neon attivi: Kenny Scharf, Futura Duemila, Donald Baecheler, James Brown, Rammellzee.
7. Le nuove avanguardie
Se un movimento ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] delle geometrie di Robert Morris e delle lampade fluorescenti di Dan Flavin. Tra il 1967 e il 1973 assemblò un nucleo art. The Panza Collection (catal.), a cura di J. Brown, Los Angeles 1985; Arte anni Sessanta e Settanta. Collezione Panza ...
Leggi Tutto
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...