• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
51 risultati
Tutti i risultati [111]
Arti visive [51]
Biografie [41]
Archeologia [17]
Letteratura [12]
Mitologia [5]
Religioni [4]
Teatro [3]
Storia [3]
Biologia [2]
Musica [2]

DANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE (Δανάη) G. Cressedi* Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] . 232; W. Helbig, Wandgem., n. 119-121; Engelmann, in Oesterr. Jahreshefte, 1909, p. 165 ss., fig. 80. Per l'identificazione Supplicante-Danae: S. Karouzos, in Bull. Corr. Hell., lxiv-lxv, 1940-1, pagine 251 ss.; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1940, i, p ... Leggi Tutto

DANAE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Rientra in senso lato nel gruppo di Polygnotos, e dipinge grandi vasi, per lo più stàmnoi e crateri [...] di Anfiarao nel cratere a campana 18421 di Siracusa - mentre stanca ed esteriore nel rendimento emotivo è anche la figurazione di Danae nell'arca sulla hydrìa di Boston da cui viene il nome al pittore. Questi sembra invece saper rendere con una certa ... Leggi Tutto

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIZIANO, Vecellio (XXXIII, p. 947) La sua opera rappresentante la Danae, asportata dai Tedeschi nel 1944 dal Museo Nazionale di Napoli, è stata ricuperata e rimessa a suo posto. V. tavola a colori. ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] volta attorno al 490-80 su vasi attici di Leningrado e Boston. Una lèkythos del Pittore di Icaro di Providence rappresenta Danae e P. durante il viaggio in mare. Altri vasi rappresentano l'approdo dell'arca nell'isola di Serifo dove dei pescatori ... Leggi Tutto

Perseo

Enciclopedia on line

(gr. Περσεύς) Mitologia Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] tre Gorgoni) e di portargliela come dono per le nozze con Danae; P., ottenuti dalle Ninfe la cappa che rendeva invisibili, i Giunto a Serifo, dove Polidette tentava di usare violenza a Danae, pietrificò il re mostrandogli la testa di Medusa. Posto sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: LACRIME DI SAN LORENZO – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – POLIDETTE – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perseo (2)
Mostra Tutti

Artemóne

Enciclopedia on line

Pittore greco (prima metà 3º sec. a. C.), forse dell'Asia Minore; autore di un ritratto della regina Stratonice (forse la moglie di Seleuco Nicatore), di quadri raffiguranti Danae, Eracle e Deianira, e [...] di due quadri rappresentanti Eracle che sale al cielo e Laomedonte con Eracle e Posidone (trasportati a Roma nel Portico di Ottavia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – LAOMEDONTE – POSIDONE – DEIANIRA – ERACLE

ACRISIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACRISIO (᾿Ακρίσιος) Mitico re di Argo. Scacciò dapprima il fratello Preto, poi si accordò con lui dividendo il regno e dandogli il dominio su Tirinto, tenendo per sé Argo. Sposò Euridice da cui ebbe Danae; [...] . Apoli. Rhod., iv, 1091), oppure nel tempio di Atena sull'acropoli (Clem. Al., Admon., 29 A. Sylb.). Bibl: E. Gerhard, Danae ein griechisches Vasenbil, 14 Berl. Winckelmannspr., Berlino 1854; J. D. Beazley, Red.-fig., p. 326, n. 1; J. Toepffer, in ... Leggi Tutto

ARTEMON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon) F. Magi 3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] pittura pompeiana per quattro volte si nota il soggetto di Eracle e Deianira, che fu trattato da Artemon. Il quadro di A. con Danae e Perseo può aver influenzato l'affresco da Pompei (Casa Reg. v, 1, 18) ora a Napoli, con il medesimo soggetto. Bibl ... Leggi Tutto

POLIDETTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIDETTE (Πολυδέκτης) F. Coarelli Personaggio mitico, figlio di Magnes e di una naiade (secondo un'altra tradizione, figlio di Peristene ed Androthea). Insieme al fratello Diktys colonizzò l'isola di [...] Seriphos, dove successivamente venne ad approdare la cassa contenente Danae e Perseo. Avendo tentato di usare violenza a Danae durante l'assenza di Perseo, partito per l'impresa contro Medusa, fu pietrificato da questi al suo ritorno insieme a tutti ... Leggi Tutto

MENELAO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO, Pittore di (Menelaos Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il 450-440 a. C. Gli vengono assegnati solo quattro vasi abbastanza diversi per qualità e importanza di pitture. [...] J. D. Beazley lo ricollega al Pittore di Danae per le lunghe, solenni figure femminili dello stàmnos 06.1021.178 del Metropolitan Museum. Opera meno impegnativa ma di maggiore scioltezza e rapidità si ha invece nel cratere a campana del Louvre con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dànae
danae dànae s. f. [lat. scient. Danae, dal nome (lat. Danae, gr. Δανάη) della mitica figlia di Acrisio, re di Argo]. – Genere di liliacee, con una sola specie (Danae racemosa) della Siria e della Persia: è un’erba perenne, alta fino a un metro,...
piòggia
pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si verifica quando, all’interno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali