• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [15]
Arti visive [12]
Letteratura [9]
Biografie [7]
Mitologia [6]
Religioni [4]
Europa [3]
Musica [2]
Danza [2]
Competizioni e atleti [1]

ANTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gigante libico, figlio di Posidone e della Terra. Era un formidabile lottatore, che costringeva chiunque giungesse a lui a venir seco a singolar tenzone, nella quale egli facilmente riusciva vincitore; [...] ed ha una bellissima figliuola, Barce o Alceide, desiderata da molti come sposa. Applicando un mezzo già sperimentato da Danao, egli dispone allora che i pretendenti si contendano la sposa alla corsa: la fanciulla, riccamente adorna, è posta presso ... Leggi Tutto
TAGS: PRASSITELE – MAURETANIA – CIRENAICA – POSIDONE – PINDARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEO (1)
Mostra Tutti

MICENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae) Doro Levi Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] suoi re, della potente schiatta degli Atridi. Ma la leggenda risale più su ancora; secondo essa dei due figli di Danao - l'eroe venuto dall'Egitto e vincitore dei Pelasgi della pianura argolica - Acrisio avrebbe regnato in Argo, mentre Preto avrebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENE (2)
Mostra Tutti

IO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IO E. Paribeni (᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo. Sacerdotessa della grande [...] di Epaphos. Nella storia di I. si distingue un antico nucleo epico, collegato con l'altro tema ciclico, anch'esso argivo, di Danao e delle Danaidi, a cui si sovrappone la versione dei tragici ateniesi Eschilo e Sofocle nelle cui opere I. ritorna di ... Leggi Tutto

LINCEO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCEO (Λυγκεύς, Lynceus) Angelo Taccone Figlio di Afareo e di Arene, fratello d'Ida. Più ricca assai è la leggenda fiorita intorno a Ida che non quella intorno al fratello. Questi è noto specialmente [...] da lei nella tragica notte nuziale risparmiato o per amore o per compassione o perché egli l'ha rispettata. Linceo succede a Danao nella signoria d'Argo e diviene padre di Abante padre a sua volta di Acrisio. Perseo, Eracle, Iolao, e altri ben noti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCEO (2)
Mostra Tutti

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] vii, E΄ 75, v. 142; Diod., v, 595). Il famoso culto di Atena, sull'acropoli della città, sarebbe stato poi iniziato da Danao che, venendo dall'Egitto, avrebbe con le sue figlie svernato appunto a L. ed insieme ad esse avrebbe consacrato ad Atena un ... Leggi Tutto

ANCORA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] nostro, all'omerica εὐνη deve essere avvenuta assai prima del sec. V a. C. giacché in Eschilo (Suppl., v. 765), Danao, parlando al coro, dice che i comandanti delle navi non hanno fiducia nello star sull'ancora (ἐν ἀγκυρουχίαις). Essa da principio ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – ELETTROMAGNETI – AMMIRAGLIATO – DISLOCAMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCORA (1)
Mostra Tutti

CENTAUROMACHIA DEL LOUVRE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DEL LOUVRE, Pittore della M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico della tecnica a figure rosse che deriva il nome dal cratere G 367 del Louvre. Operò nell'età di Pericle; il suo stile [...] 16.865), di Stoccolma (da Capua) ecc., con rappresentazioni del ciclo dionisiaco. Altra rappresentazione non troppo consueta è quella dello sbarco di Danao figurata su una hydrìa di Monaco (2429). Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 709 e ss.; G. M. A ... Leggi Tutto

Èschilo

Enciclopedia on line

Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] fatta considerare fino a qualche tempo fa come la più antica fra quelle conservate di E.: il coro delle 50 figlie di Danao è ancora il primo attore; non c'è prologo e le strofe del coro non sono complesse. Ma una didascalia relativa alla trilogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTEISTICA – CLITEMESTRA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – OSSIRINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èschilo (2)
Mostra Tutti

PERSIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIANI, Giuseppe Paola Ciarlantini PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] decina d’anni, e particolare fortuna editoriale ebbe l’aria del tenore Alma bella, in tale istante. Sul successo del Danao esiste la testimonianza di Giacomo Leopardi, concittadino e quasi coetaneo di Persiani, il quale si trovava in quel periodo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REGISTRO DEI MATRIMONI – GIROLAMO CRESCENTINI – SALVADORE CAMMARANO – NICOLA TACCHINARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ANTIPHANES di Argo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes) D. Mustilli Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] fino ad Eracle. La firma di A. è incisa sul blocco che reggeva le statue di Perseo e della madre Danae, e poiché mancano sui blocchi adiacenti altre firme di artisti, non è da escludere che anche altre statue del donario siano state eseguite dallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
dànae
danae dànae s. f. [lat. scient. Danae, dal nome (lat. Danae, gr. Δανάη) della mitica figlia di Acrisio, re di Argo]. – Genere di liliacee, con una sola specie (Danae racemosa) della Siria e della Persia: è un’erba perenne, alta fino a un metro,...
danaidi
danaidi danàidi s. m. pl. [lat. scient. Danaidae, dal nome del genere Danaus, e questo dal nome di Danao (lat. Danaus, gr. Δαναός), mitico re di Argo]. – Famiglia di farfalle diurne delle regioni tropicali, la cui specie più nota (Danaus chrysippus)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali