MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] modo la nostra religione»), mentre il «gran bene» fatto dalle suore che «entrano nelle case» creava disponibilità tra le donne dancale (Relazione, 30 agosto 1915, e lettere citate da Metodio da Nembro, 1953, pp. 203 s.).
Mauro si avvicinò allora al ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] comporre sin d'ora un nuovo quadro di insieme: si rimanda perciò alle voci etiopia, XIV, p. 459, eritrea, XIV, p-220, dancalia, XII, p. 282, e somalia, XXXIII, p. 99. Si può avvertire che le recenti esplorazioni del Semien sembrano confermare che il ...
Leggi Tutto
dancalo
dàncalo agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo dankal, pl. danakil]. – Della Dancàlia, regione dell’Africa orient., sul Mar Rosso: le coste d.; relativo o appartenente ai Dàncali o Danàchili, popolazione stanziata nella Dancalia, di religione...
afar
‹afàr› agg. e s. m. e f. – Relativo agli Afar (etiopico ‛Afar; chiamati anche Dancali, Danachili), una delle due etnie principali, assieme agli Issa, della Repubblica di Gibuti, che dal 1967 al 1977 si era chiamata Territorio Francese...