• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [197]
Cinema [74]
Danza [71]
Musica [72]
Letteratura [34]
Arti visive [29]
Teatro [24]
Temi generali [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Religioni [7]

Gere, Richard

Enciclopedia on line

Gere, Richard Attore cinematografico statunitense (n. Filadelfia 1949). Già musicista e attore di teatro, si è imposto nel cinema come interprete di ruoli maschili sensuali e spregiudicati. Tra i suoi film: Days of [...] ti sposo, 1999); Autumn in New York (2000), Dr. T. & the women (2000); The mothman's prophecies (2002); Shall we dance (2004); The hoax (The hoax. L'imbroglio, 2006); The hunting party (I cacciatori, 2007); I'm not there (2007); The flock (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – MARCO AURELIO – FILADELFIA – CANADA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gere, Richard (2)
Mostra Tutti

Armitage, Karole

Enciclopedia on line

Ballerina e coreografa statunitense (n. Madison 1954). Dotata di una solida preparazione classica, dopo le prime esperienze con i Ballets de Genève (1972-74) e nella compagnia di M. Cunningham (1976-81) [...] (2005). Tra le sue altre creazioni: Nadaswaram (1998), The last lap (ideato per la compagnia White oak dance project di M. Baryšnikov, 1999), Io, Giacomo Casanova (2000), Tango mortale (2000), Time is the echo of an axe within a wood (2004), In this ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIACOMO CASANOVA

Roussos, Demis

Enciclopedia on line

Roussos, Demis Roussos, Demis (propr. Artemios Ventouris). – Cantante greco (Alessandria d'Egitto 1946 - Atene 2015). Componente, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, del gruppo degli Aphrodite's [...] . e Vangelis, il cantante ha intrapreso una brillante carriera da solista, raggiungendo enorme successo con brani quali We shall dance (vincitore del Festivalbar nel 1971) e Forever and ever (1973), spaziando negli anni successivi dal folk alla world ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD MUSIC – VANGELIS

U2

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

U2 Stefano Oliva Gruppo rock irlandese, formatosi a Dublino nel 1976 dall’incontro tra il cantante Bono Vox (nome d’arte di Paul David Hewson, n. 1960), il chitarrista The Edge (nome d’arte di David [...] rock vanno a costituire uno stile ormai pienamente riconoscibile. La scelta di suoni sintetici ed elettronici, vicini al genere dance, caratterizza invece il disco Pop (1997). Negli anni Duemila si è assistito a un ritorno alle origini: nuovamente ... Leggi Tutto
TAGS: SONGS OF INNOCENCE – GEORGE W. BUSH – GRAMMY AWARDS – BARACK OBAMA – WIM WENDERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U2 (3)
Mostra Tutti

Benjamin, George

Enciclopedia on line

Benjamin ⟨bèngëmin⟩, George. ᅳ Compositore inglese (n. Londra 1960). Ha studiato pianoforte, composizione e direzione d'orchestra in Inghilterra e successivamente a Parigi è stato allievo di O. Messiaen. [...] : Antara (1987); Upon silence (1990); Sudden time (1989-93); Three inventions for chamber orchestra (1993-95); Jubilation (1995); Dance figures (2004); l'opera Into the little hill (2006); Piano concerto (2008). Nel 2019 il compositore è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PIANOFORTE – PARIGI – LONDRA

JACOBSON, Dan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JACOBSON, Dan Rosario Portale Romanziere e saggista sudafricano di lingua inglese, nato a Johannesburg il 7 marzo 1929. Dopo aver studiato all'università di Witwatersrand e lavorato nel campo delle [...] award. La produzione di J. si può dividere in due fasi. La prima, di cui fanno parte i romanzi The trap (1955), A dance in the sun (1956), The price of diamonds (1957) e The evidence of love (1960), è caratterizzata da un marcato naturalismo ed è ... Leggi Tutto

KAVANAGH, Patrick Joseph Gregory

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KAVANAGH, Patrick Joseph Gregory Salvatore Rosati Scrittore irlandese, nato il 6 gennaio 1931. Le sue prime raccolte di poesie mostrano una vena fortemente lirica e romantica. Una svolta nel suo sviluppo [...] (1967), About time (1970), Edward Thomas in heaven (1974). Oltre a un volume autobiografico, The perfect stranger (1966), si ricordano i romanzi: A song and dance (1968) e A happy man (1972). Bibl.: M. L. Rosenthal, The new poets, New York 1967. ... Leggi Tutto

Tetley, Glen

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo (Cleveland 1926 - Palm Beach 2007). Allievo di M. Graham e A. Tudor, dopo molteplici esperienze nelle compagnie del New York City Ballet, di J. Butler, M. Graham e J. Robbins, entrò [...] da uno stile spoglio di emozioni, ma di grande raffinatezza formale, rispettoso dell'idioma classico con aperture alla modern dance. Tra le sue creazioni più celebri: Pierrot lunaire (1962); Field figures (1969); Laborintus (1972); Voluntaries (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – REGGIO NELL'EMILIA – TEATRO ALLA SCALA – CLEVELAND – SPOLETO

MOMADAY, Navarre Scott

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOMADAY, Navarre Scott Fedora Giordano Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] presso varie università statunitensi (Santa Barbara, Berkeley, Stanford), è entrato a far parte della confraternita kiowa della Gourd Dance. Dal 1980 insegna inglese e letterature comparate all'University of Arizona di Tucson. Nel 1969 emerse a fama ... Leggi Tutto

Day Lewis, Cecil

Enciclopedia on line

Day Lewis, Cecil Poeta, narratore e critico inglese (Ballintogher, Irlanda, 1904 - Hadley Wood, Hertfordshire, 1972). È stato con S. Spender, W. H. Auden e L. Mac-Neice, uno dei più noti autori della stagione poetica degli [...] in cui ha trovato un proprio stile e una propria tematica. Tra le sue opere poetiche: Transitional poem (1929); A time to dance (1935); Overtures to death (1938); Collected poems 1929-1936 (1948); Poems 1943-47 (1948); An Italian visit (1953); On not ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICHOLAS BLAKE – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Day Lewis, Cecil (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
pole dance
pole dance (Pole Dance) loc. s.le f. Esibizione a metà tra danza e ginnastica, nata come spettacolo per spogliarelliste, che è caratterizzata da movimenti acrobatici effettuati attorno a un palo. ◆ E a settembre arriverà la pole dance, mix...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali