• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [197]
Cinema [74]
Danza [71]
Musica [72]
Letteratura [34]
Arti visive [29]
Teatro [24]
Temi generali [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Religioni [7]

Osofisan, Femi

Enciclopedia on line

Commediografo, romanziere e critico nigeriano di lingua inglese (n. Ijebu Ode 1946). Compiuti gli studi nelle università di Ibadan, Dakar e Parigi, divenne insegnante di teatro all'università del Benin [...] a cannibal rage (1986); Esu and the vagabond ministrels e Aringidin and the nightwatchmen (1991); Yungba Yungba and the dance contest (1993); The engagement (1995); One legend, many seasons (2001). Nel 2003 ha pubblicato la raccolta di testi teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – MARXISMO – IBADAN – PARIGI – BENIN

Wigman, Mary

Enciclopedia on line

Wigman, Mary Danzatrice e coreografa (Hannover 1886 - Berlino 1973). Studiò con É. Jacques-Dalcroze, formandosi poi artisticamente sotto la guida di R. von Laban (1913-19). Debuttò in un assolo di sua creazione nel [...] Lipsia, e dal 1949 a Berlino Ovest. Capofila della danza espressionista tedesca, esercitò grande influenza sulla formazione della modern dance statunitense. Celebri le sue coreografie per i Carmina Burana di Orff (1955) e per Le sacre du printemps di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY WIGMAN – HANNOVER – BERLINO – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wigman, Mary (1)
Mostra Tutti

Previn, André

Enciclopedia on line

Previn, André Compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco (Berlino 1929 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1943. Musicista di vasta esperienza, ha messo a servizio del cinema le proprie competenze, [...] e fecondo, ha composto musical e canzoni, musica da camera (sonata per violoncello, 1993; Vineyard, 1994; Tango song and dance, 1998; String quartet, 2003) e per orchestra (concerto per violoncello, 1960; concerto per pianoforte, 1985; Honey and rue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – MUSICA DA CAMERA – SAN FRANCISCO – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previn, André (1)
Mostra Tutti

Rava, Enrico

Enciclopedia on line

Rava, Enrico Trombettista jazz italiano (n. Trieste 1939). Dopo i primi studi di pianoforte, si è dedicato alla tromba dal 1956. Ha suonato con il sassofonista argentino L. Gato Barbieri, e nel 1965 ha fatto parte [...] ). Della sua discografia più recente sono da segnalare: Rava l’opera va (1993); Easy living (2004),Tati (2005), The words and the days (2007), New York days (2009), On the dance floor (2012), Will dance (2015), Roma (2019) e Edizione speciale (2021). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSOFONISTA – PIANOFORTE – NEW YORK – TRIESTE – TROMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rava, Enrico (1)
Mostra Tutti

Feld, Eliot

Enciclopedia on line

Danzatore, coreografo e direttore di compagnia statunitense (n. Brooklyn 1942). Dapprima nel New York City Ballet, passò poi alla compagnia dell'American Ballet Theatre per la quale diede vita alla sua [...] felice sintesi tra danza classica e moderna, unisce una sbrigliata inventiva a una sottile ironia. Tra i numerosi riconoscimenti che gli sono stati attribuiti si ricordano: il John Simon Guggenheim Fellowship (1969) e il Dance Magazine Award (1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – BROOKLYN

Makarova, Natalia Romanovna

Enciclopedia on line

Makarova, Natalia Romanovna Ballerina e coreografa russa naturalizzata statunitense (n. Leningrado 1940). Diplomata alla Scuola coreografica di Leningrado (1959), è stata una delle più celebri étoiles del Teatro Kirov, prima di abbandonare [...] nel 1980, è entrata nel repertorio della Scala nel 1993), interprete di musicals e attrice di prosa, nel 2000 ha riscosso grande successo come protagonista della commedia di N. Coward Blithe spirit. Nel 1979 ha pubblicato A dance autobiography. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – LENINGRADO – LONDRA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makarova, Natalia Romanovna (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Cesare, detto il Trombone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Cesare, detto il Trombone Katherine Tucker McGinnis NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536. La data di nascita si [...] memory of William C. Holmes, a cura di C. Reardon - S. Parisi, Warren, MI, 2004, pp. 31-54; G.Y. Kendall, Theatre, dance and music in late Cinque-cento Milan, in Early music, XXXII (2004), pp. 74-95; B. Sparti, Introduction a Ercole Santucci perugino ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – REGISTRI PARROCCHIALI

Toumanova, Tamara

Enciclopedia on line

Toumanova, Tamara Ballerina (n. su un treno diretto a Shanghai 1919 - m. Santa Monica 1996). Figlia di emigrati russi, studiò danza a Parigi con O. J. Preobraženska (1926). Dopo il precoce debutto (1929), raggiunse il successo [...] 1947), L. Massine (Labyrinth, 1941), S. Lifar´ (Phèdre, 1950). Fra le sue interpretazioni cinematografiche sono da ricordare: Tonight we sing (1953); Invitation to the dance (1956); The torn curtain (1966); The private life of Sherlock Holmes (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHERLOCK HOLMES – HOLLYWOOD – PARIGI

SMYTH, Ethel Mary

Enciclopedia Italiana (1936)

SMYTH, Ethel Mary Luigi Colacicchi Musicista, nata a Londra il 23 aprile 1858. Nel 1877 studiò al conservatorio di Lipsia e in seguito con Heinrich von Herzogenberg. A Lipsia scrisse un Quintetto per [...] le opere Der Wald (Dresda 1901); Strandrecht (Lipsia 1906); The Boatswain's mate (Londra 1916); Fête Galante, A dance dream (Birmingham 1923); Entente cordiale (1925); numerosa musica orchestrale, da camera, una Missa Solemnis, Lieder, ecc. La S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMYTH, Ethel Mary (1)
Mostra Tutti

COHAN, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo americano vivente, nato a Providence nel 1878. Figlio di attori, fu attore anch'egli, e in seguito è divenuto direttore e comproprietario del Cohan Theatre di New York. Espertissimo conoscitore [...] (1906); Get-Rich-Quick Wallingford (1910); Broadway Jones (1912); Seven Keys to Baldpate (1913); The Miracle Man (1914); The Song and Dance Man (1923). Bibl.: A. Hobson Quinn, A history of the American drama from the civil war to the present day, New ... Leggi Tutto
TAGS: PROVIDENCE – NEW YORK – BROADWAY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
pole dance
pole dance (Pole Dance) loc. s.le f. Esibizione a metà tra danza e ginnastica, nata come spettacolo per spogliarelliste, che è caratterizzata da movimenti acrobatici effettuati attorno a un palo. ◆ E a settembre arriverà la pole dance, mix...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali