Ballerino e coreografo statunitense (n. Los Angeles 1956). Dopo aver seguito i corsi di tecnica Graham presso la University of California a Berkeley, ha fatto parte delle maggiori compagnie di danza contemporanea [...] . con D. Parsons e M. Pendleton, 2001), ha collaborato con la Batsheva dance company, il Balletto dell'Opéra di Parigi, la London contemporary dance company, il Maggio musicale fiorentino. Anche attore cinematografico: Un complicato intrigo di donne ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e direttore di compagnia di balletto olandese (Amsterdam 1933 - ivi 2012). Studiò inizialmente con Sonia Gaskell, una delle principali animatrici di balletto nei Paesi Bassi, per [...] ). Sebbene fondamentalmente basate sullo stile classico-accademico, le sue coreografie fanno uso frequente di movimenti attinti dalla modern dance. Tra i suoi balletti: Jungle, 1961; Monument for a dead boy, 1965, Ramifications, 1973; Life,
1979
Nel ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della ballerina e coreografa cubana Alicia Martínez (Avana 1921- ivi 2019). Dopo aver fatto parte dell'American Ballet Theatre (insieme ad artisti come N. Kaye, R. Hightower, L. Serrano), ha [...] compiuto numerose tournée all'estero; nel 1959 ha ottenuto, a riconoscimento dei suoi successi di critica e di pubblico, il Dance Magazine Award. Sebbene affetta da una grave malattia alla vista, l'A. ha continuato la sua attività artistica fino agli ...
Leggi Tutto
Ballerina inglese (n. Bromley 1939). Entrata nella compagnia del Sadler's Wells Ballet nel 1956, fu nominata principal dancer nel 1960. Ha interpretato tutti i ruoli del repertorio classico (particolarmente [...] -Petipa), nonché numerosi balletti di F. Ashton e di K. MacMillan. Dotata di grande musicalità ed eleganza, ha formato con il ballerino A. Dowell una delle coppie storiche del balletto inglese. Presidente (dal 1991) della Royal Academy of Dance. ...
Leggi Tutto
Attore e danzatore statunitense (Pittsburgh, Pennsylvania, 1912 - Los Angeles 1996); dapprima interprete di spettacoli musicali a New York, insegnante di ballo, partecipò a numerosi film, tra i quali: [...] (1951); It's always fair weather (1955). Filmò e interpretò inoltre: An american in Paris (1950), Invitation to the dance (Trittico d'amore, 1953), Brigadoon (1954), Hello Dolly (1969). Nel 1970 diresse un western ironico ed elegante, The Cheyenne ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Virginia Katherine McMath (Independence, Missouri, 1911 - Rancho Mirage, California, 1995). Ballerina e interprete di commedie musicali a Broadway, esordì sullo schermo nel 1930. [...] storia del cinema (The gay divorcee, Cerco il mio amore, 1934; Top hat, 1935; Follow the fleet, 1936; Shall we dance?, Voglio danzare con te, 1937). Modello femminile degli anni Trenta, bionda dall'aria ingenua, vivace e ricca di humour, dimostrò ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] assurdo, falso pathos del battere il piede, del digrignare i denti, del roteare gli occhi...", come ricorda il suo allievo V. Celli (in Dance Index, p. 164), in uso al tempo di Petipa. Cyril W. Beaumont nel suo E. C.: A Memoir (London 1929) ci offre ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (n. Madison 1954). Dotata di una solida preparazione classica, dopo le prime esperienze con i Ballets de Genève (1972-74) e nella compagnia di M. Cunningham (1976-81) [...] (2005). Tra le sue altre creazioni: Nadaswaram (1998), The last lap (ideato per la compagnia White oak dance project di M. Baryšnikov, 1999), Io, Giacomo Casanova (2000), Tango mortale (2000), Time is the echo of an axe within a wood (2004), In this ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (Cleveland 1926 - Palm Beach 2007). Allievo di M. Graham e A. Tudor, dopo molteplici esperienze nelle compagnie del New York City Ballet, di J. Butler, M. Graham e J. Robbins, entrò [...] da uno stile spoglio di emozioni, ma di grande raffinatezza formale, rispettoso dell'idioma classico con aperture alla modern dance. Tra le sue creazioni più celebri: Pierrot lunaire (1962); Field figures (1969); Laborintus (1972); Voluntaries (1973 ...
Leggi Tutto
CORNALBA, Elena
Dario Ascarelli
Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] ). Questa colorita descrizione contrasta con quella di J. Baril: "Remarquable par sa brillant technique, malgré un physique ingrat" (Dict. de dance, p. 84).
Il 6 genn. 1880 la C. debuttò alla Scala di Milano nel balletto Delial di A. Pallerini, con ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
pole dance
(Pole Dance) loc. s.le f. Esibizione a metà tra danza e ginnastica, nata come spettacolo per spogliarelliste, che è caratterizzata da movimenti acrobatici effettuati attorno a un palo. ◆ E a settembre arriverà la pole dance, mix...