• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [5]
Storia [4]
Letteratura [2]

FUCHS, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCHS, Paul Walter Platzhoff Uomo di stato brandeburghese, nato a Stettino il 15 dicembre 1640, morto a Berlino il 7 agosto 1704. Studiò diritto e visitò l'Inghilterra e la Francia. Nel 1667 divenne [...] III, egli rese un segnalato servigio al nuovo sovrano, procurandogli l'accordo coi suoi fratellastri, ma la caduta di Danckelmann scosse anche la sua posizione, e se con la sua pieghevolezza di cortigiano egli poté conservarla, non conservò tuttavia ... Leggi Tutto

BRENTANO, Bernhard von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Offenbach il 15 ottobre 1901. È stato dal 1925 al 1930 corrispondente da Berlino della Frankfurter Zeitung; trasferitosi nel 1933 a Zurigo - mentre i suoi scritti d'intonazione [...] si collocano poi i volumi su August Wilhelm Schlegel (1943), Goethe und Marianne von Willemer (1945) e Sophie Charlotte und Danckelmann (1949), mentre al teatro ha dato la commedia Geld (1924) e il dramma Phädra (1938, nuova stesura: 1948). Bibl.: F ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM SCHLEGEL – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DANCKELMANN – BIEDERMEIER – STOCCARDA

BATTEUX, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato francese, nato il 7 maggio 1713 a Alland'huy presso Reims e morto a Parigi il 14 luglio 1780. Studioso di temperamento enciclopedico e scrittore poligrafo nel miglior senso della parola, non [...] insieme, pura intenzione. Bibl.: Dupuy, Éloge de b., in Mémoires de l'Acad. des Inscriptions, 1793; E. v. Danckelmann, Ch. B., sein Leben und sein ästhetisches Lehrgebäude, Rostock 1902; M. Schenker, Ch. B. und seine nachahmungstheorie in Deutschland ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CLAUDE LORRAIN – DANCKELMANN – ARISTOTELE – DESPRÉAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTEUX, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali