• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [1750]
Arti visive [178]
Biografie [590]
Storia [202]
Letteratura [205]
Geografia [92]
Cinema [68]
Archeologia [75]
Lingua [58]
Europa [49]
Temi generali [58]

JUTLAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JUTLAND H. K. Kristensen (lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland) Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] stabilitisi nel sec. 5° in Inghilterra (Hist. eccl., I, 15; IV, 16). La regione era abitata per la maggior parte dai Danesi, salvo che nella porzione ovest dello J. meridionale e negli arcipelaghi lungo la costa, dove, a partire dall'età vichinga, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – BEDA IL VENERABILE – ETÀ DELLA RIFORMA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUTLAND (2)
Mostra Tutti

Riis, Jacob August

Enciclopedia on line

Fotografo (Ribe 1849 - Barre 1914). Emigrato d'origine danese, fu giornalista di cronaca nera a New York. Nelle sue inchieste fotogiornalistiche analizzò con particolare interesse le condizioni di vita [...] degli emigrati denunciandone lo stato di abbandono e d'indigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – RIBE

Skovgaard, Peter Christian

Enciclopedia on line

Skovgaard, Peter Christian Pittore (Ringsted 1817 - Copenaghen 1875). Esponente della pittura danese romantica, predilesse il paesaggio che trattò con libertà di tocco (Campo d'avena, 1843, Copenaghen, Statens museum for kunst) [...] e con serena monumentalità (Foresta di faggi in maggio, 1857; Panni al sole in una radura, 1858, entrambi a Copenaghen, Statens museum for kunst), che richiama l'arte del Lorenese, studiata in un suo soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skovgaard, Peter Christian (1)
Mostra Tutti

Zahrtmann, Peder Henrik Kristian

Enciclopedia on line

Zahrtmann, Peder Henrik Kristian Pittore (Rönne 1843 - Copenaghen 1917). Dipinse quadri ispirati alla storia danese (in particolare la figura di Eleonora Cristina) di ricco colorito, scene di genere e ritratti. Opere nei musei di Copenaghen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zahrtmann, Peder Henrik Kristian (1)
Mostra Tutti

Campagna, Gerolamo

Enciclopedia on line

Campagna, Gerolamo Scultore (n. Verona 1549 - m. prima del 1625); scolaro e collaboratore di Danese Cattaneo, si ispirò in particolare a I. Sansovino, non senza spunti ornamentali barocchi. Fu attivo principalmente a Venezia, [...] dove le opere più importanti, costituite soprattutto da altari e monumenti funebri, si trovano nelle chiese del Redentore, di S. Giovanni e Paolo, S. Giorgio Maggiore, S. Lorenzo, S. Giuseppe di Castello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANESE CATTANEO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campagna, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

Berg, Claus

Enciclopedia on line

Intagliatore in legno (n. Lubecca 1475 circa). Lavorò (1504-32) per la corte danese. Le sue opere più importanti sono la pala d'altare (1520) oggi nella chiesa di S. Knud a Odense, da lui ideata ma eseguita [...] dai suoi scolari, improntata a un potente realismo, e le statue degli apostoli nel duomo di Güstrow in Meclemburgo (dopo il 1530) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBECCA – ODENSE

Bink, Jacob

Enciclopedia on line

Pittore, incisore e medaglista (Colonia 1500 circa - Königsberg 1569). Lavorò dapprima a Norimberga, poi dal 1531 a Copenaghen come pittore della corte danese; nel 1551 divenne pittore di corte del duca [...] Alberto di Prussia, a Königsberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI PRUSSIA – KÖNIGSBERG – COPENAGHEN – NORIMBERGA

WREN, Sir Christopher

Enciclopedia Italiana (1937)

WREN, Sir Christopher Harold Vernon MOLESWORTH ROBERTS Giulio Vivanti Matematico e architetto, nato a East-Knoyle, nel Wiltshire, da famiglia nobile d'origine danese, il 20 ottobre 1632, morto il 25 [...] febbraio 1723 a Hampton Court. Professore di astronomia nel Collegio di Gresham nel 1658, scoperse in quell'anno, in occasione di una sfida lanciata da B. Pascal, la rettificazione della cicloide; in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WREN, Sir Christopher (1)
Mostra Tutti

HAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt) G. Garbini Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt. Il sito è stato abitato [...] fin dal Neolitico (V millennio a. C.), ma nulla si conosce della sua storia più antica; nel periodo degli Hyksos (1750-1550 a. C.) la località rimase deserta. Verso il XII sec. a. C. la presenza, eccezionale ... Leggi Tutto

Lundbye, Johan Thomas

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Kallundborg 1818 - Bedsted, Schleswig, 1848). Allievo di J. F. Eckersberg a Copenaghen, fu anche influenzato da C. D. Friedrich. Nel 1845-46 soggiornò in Italia. Dipinse paesaggi, talvolta [...] grandiosi (Costa danese, 1842-43, Copenaghen, Statens museum for kunst). Fu anche apprezzato pittore di animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – SCHLESWIG – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
hygge
hygge s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il segreto del successo di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali