Romanziere inglese, poliglotta e traduttore, nato il 5 luglio 1803 a East Dereham, Norfolk, di madre francese e di padre probabilmente nativo della Cornovaglia. Fino ai tredici anni errò con i genitori [...] l'amico di Southey, continuò con passione gli studî linguistici incominciati fin dalla puerizia. Nel 1826 pubblicò traduzioni di ballate romantiche danesi, e nel 1828 andò a Londra a lavorare per un editore. Di là iniziò le sue peregrinazioni, prima ...
Leggi Tutto
Stangerup, Henrik
Bruno Berni
Scrittore danese, nato a Copenaghen il 1° settembre 1937, morto a Langebaek (Copenaghen) il 4 luglio 1998. Cresciuto in una famiglia di letterati, iniziò la carriera come [...] over løgn (Menzogna su menzogna), di cui è protagonista un regista in crisi, Joachim Jerlang, e nel 1973 varcò le frontiere danesi col romanzo breve Manden der ville være skyldig (trad. it. L'uomo che voleva essere colpevole, 1990). Ma la definitiva ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] Capo Farewell fino a 65°30′; lo scozzese W. Scoresby (1827) rilevò il profilo fra 69°15′ e 75°12′. Nel 1898-99 il danese G.C. Amdrup esplorò il tratto fra 65° e 70° e lo svedese A.G. Nathorst fece nuove scoperte nel fiordo di Francesco Giuseppe. Agli ...
Leggi Tutto
(ingl. Bernicia) Regno degli Angli fondato da Ida nel 547. Si estendeva tra il Tyne e il Forth ed era limitato a O dai Pennini. Nel 605 Etelfredo sposò la figlia del re di Deira, fondendo i due regni in [...] e toccò a Oswy, il quale nel 651, fatto uccidere Oswin, re di Deira, ricostituì l’unità del regno. Dopo la battaglia di York (867), la Northumbria fu ridivisa: la Deira passò ai Danesi, la B. nell’886 riconobbe la sovranità di Alfredo il Grande. ...
Leggi Tutto
TROLLE, Herluf
Guido Almagià
Ammiraglio danese, nato il 14 giugno 1516, morto a Copenaghen il 25 giugno 1565. Era studente a Copenaghen quando la città fu assediata da Cristiano III. Nel 1559 fu creato [...] fu preso all'arrembaggio. Allestita una nuova squadra al comando dell'ammiraglio K. K. Horn, gli Svedesi incontrarono i Danesi presso l'Isola di Øland. Il combattimento durò due giorni ed ebbe esito incerto; mentre fu preso il vascello ammiraglio ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Strøby, Storstrøm, 1909 - Copenaghen 1955). Maestro elementare dal 1931 al 1945, esordì, nella linea del realismo sociale, con i romanzi Nu opgiver han ("Ora ci rinuncia", 1935) e Kolonien [...] portavoce, sulla rivista Heretica, di una particolare forma di esistenzialismo cristiano, in cui confluivano la salda fede delle campagne danesi non meno che le letture di S. Kierkegaard e di N. Grundtvig. Ai romanzi Jonathans Rejse ("Il viaggio di ...
Leggi Tutto
Reggente della Svezia (n. 1492 circa - m. 1520); figlio del reggente Svante Nilsson, gli successe (1512) forzando la volontà del Consiglio del regno tendente a una distensione nelle relazioni con la Danimarca. [...] e in particolare dell'arcivescovo di Uppsala, Gustav Trolle, da lui imprigionato; per questo fu scomunicato dal papa, e Cristiano II di Danimarca ne approfittò per ricostituire l'Unione di Kalmaz. S. fu ucciso durante una battaglia contro i Danesi. ...
Leggi Tutto
HAMMERSHØJ, Vilhelm
Otto Andrup
Pittore, nato a Copenaghen il 15 maggio 1864, morto ivi il 13 febbraio 1916. Prima nell'Accademia di belle arti a Copenaghen, fu allievo di F. Vermehren, poi fu alla [...] dei fondatori della "mostra libera" (den fri Udstilling). I suoi soggetti preferiti sono interni di stanze e antichi castelli danesi. Ha dipinto anche ottimi ritratti della sua famiglia e di amici. Il suo autoritratto si trova agli Uffizî di Firenze ...
Leggi Tutto
Città e porto dela Germania, capoluogo di circondario nella provincia prussiana dello Schleswig-Holstein, situata in fondo alla baia omonima (Golfo di Kiel). Nel 1925 contava 7330 ab.; le industrie vi [...] vicina Borby, Eckernförde costituisce una stazione balneare.
Il 5 aprile 1849, durante la guerra fra Tedeschi e Danesi, una divisione navale danese si diresse contro il porto di Eckernförde per smantellare quelle batterie. Entrate nella rada, le navi ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] , con occhi espressivi e una silhouette dai volumi dinamici, dopo aver creato la parte di Nunziatella in Amadriade di L. Danesi (musica A. Venanzi, teatro alla Scala, 1888) danzò con esito alterno al teatro Eden di Parigi (Rolla, coreografia di L ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...