KNUDSEN, Martin Hans Christian
Mario PICOTTI
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Fisico e oceanografo, nato a Hasmark nell'isola di Fionia (Danimarca) il 15 febbraio 1871. Fu nominato assistente nella scuola [...] hydrogr. dal 1902 in poi, del Conseil permanent intern. p. l'expl. d. l. mer, Reale Accademia danese d. scienze e lettere, Copenaghen 1902; Wissensch. Meeresuntersuchg., Kiel 1902.
Bibl.: J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch ...
Leggi Tutto
KRONBORG
Otto Andrup
. Castello danese sulla costa nord-orientale del Seeland presso Elsinora. Fu ricostruito (1574-1585) da Federico II, architetti Hans Paaske e Antonius Opbergen di Malines, nello [...] ne fu distrutta da un incendio (1629). Arazzi tessuti da Hans Knieper per Federico II, raffiguranti i centoundici re danesi suoi predecessori (ora in parte nel Museo nazionale di Copenaghen), ornavano un tempo la sala dei cavalieri del castello. Il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] con i tedeschi, dopo il vantaggio di Mancini; prevalse sulla Spagna di Emilio Butragueño grazie a una prodezza di Vialli; vinse i danesi con i gol di Altobelli, subentrato a Mancini, e di Luigi De Agostini, che aveva appena preso il posto di Donadoni ...
Leggi Tutto
(o Århus) Città della Danimarca (228.123 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, situata sulla costa orientale dello Jylland e sul golfo che da essa prende il nome. Ha un porto modernamente attrezzato, [...] By, un museo all’aperto costituito da un gruppo di antiche case tradizionali, trasportate qui in parte da altre località danesi. È capoluogo della contea omonima.
La città è stata designata Capitale europea della cultura per il 2017 insieme a Pafo ...
Leggi Tutto
(sved. Skåne) Contea della Svezia meridionale (11.035 km2 con 1.199.357 ab. nel 2008), estesa tra il Mar Baltico e l’Øresund; capoluogo Malmö. Formata di terreni cretacei e giurassici alternati a depositi [...] e Kristianstad.
La S. appartenne dapprima alla Danimarca. Nel 1658, in seguito alla pace di Roskilde, vi subentrò la sovranità della Svezia, e inutilmente i Danesi ne tentarono la riconquista nel 1675-79, durante la cosiddetta guerra per la Scania. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Preiss-Muller e la francese R. Garilhe. nel 1951 l'ungherese I. Elek, nel 1953 l'italiana Irene Camber, nel 1954 la danese K. Lachman, nel 1955 l'ungherese Lidia Domolki, nel 1957 la sovietica A. Zabelina, nel 1958 la sovietica Kosseleva, nel 1959 la ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] sudoccidentale. Nell'811 Unroch era uno dei dodici "primores de parte Francorum" che giurarono la pace con i Danesi e nello stesso anno sottoscrisse come testimone il cosiddetto testamento dell'imperatore Carlo Magno (Einhardus, Vita Karoli Magni ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] a I. Bellavite. Da Berlino partì nello stesso mese di dicembre per la Danimarca, dove si sarebbe stabilito definitivamente.
Il re danese Cristiano VI era morto nell'agosto del 1746 dopo aver imposto, per 16 anni, un regime estremamente rigido che non ...
Leggi Tutto
Giornalista, pittore e poeta danese (Helletoft, isola di Langeland, 1864 - Gentofte 1931). Dopo alcuni anni di attività giornalistica, collaborò con V. Stuckenberg alla rivista mensile di J. Jørgensen: [...] avverte ovunque nella sua più alta e raffinata lirica (da Pilefløjter "Flauti di salice", 1899, a Djaevlerier "Diavolerie", 1904; da Danske vers "Versi danesi", 1912, a Fabler, 1917, e a Heroica, 1925) che ha fatto di lui il più eminente simbolista ...
Leggi Tutto
Scultore danese, nato nel 1798 a Schleswig, morto nel 1868 a Copenaghen. Uscito dall'Accademia di Copenaghen, studiò a Roma dal 1824 al 1834 e là eseguì per il Thorvaldsen la statua colossale di Gutenberg [...] illustri fu il fondatore della scultura nazionale in Danimarca, lungamente fedele ai classici dettami del Thorvaldsen. Ebbe allievi non solo danesi, ma anche svedesi, norvegesi e finlandesi, di modo che egli, verso la metà del sec. XIX, era la figura ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...