• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [733]
Biografie [173]
Storia [149]
Arti visive [106]
Geografia [78]
Europa [61]
Archeologia [62]
Storia per continenti e paesi [47]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [26]
Sport [21]

OXILIA, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OXILIA, Nino Gabriele Scalessa OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] , che condivise con l’amico Camasio. Entrato dapprima come consigliere artistico alla Savoia Film, fu poi aiuto regista di Roberto Danesi per Vampe di gelosia (1912), La falsa strada e Lo scherno feroce (entrambi del 1913). Ancora nel 1913 divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOCIETÀ ITALIANA CINES – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXILIA, Nino (2)
Mostra Tutti

PERSIO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Ascanio Franco Pignatti PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] , pp. 263, 299 n. 41; A. Lucano Larotonda, Riprendiamoci la storia. Dizionario dei Lucani, Milano 2012, pp. 416 s.; D. Danesi, Cento anni di libri: la biblioteca di Bellisario Bulgarini e della sua famiglia, circa 1560-1660, Pisa 2014, pp. 14, 216. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – POGGIO BRACCIOLINI – TOMMASO CAMPANELLA

DEL DEBBIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DEBBIO, Enrico Enrico Valeriani Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti. Durante gli anni di studio [...] Roma 1971, pp. 319, 322, 365, 415 s., 437, 451, 475; Il razionalismo e l'architettura durante il fascismo, a cura di S. Danesi - L. Patetta, Venezia 1976, pp. 70 s., 174 s.; E. Valeriani, D., Roma 1976 (con bibl. ed elenco delle opere); A. La Stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MOVIMENTO MODERNO – ART NOUVEAU – MONTE MARIO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DEBBIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

DIOTALLEVI, Irenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTALLEVI, Irenio Maristella Casciato Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] -1943), e delle mostre cui parteciparono. Cfr. inoltre Il razionalismo e l'architettura italiana durante il fascismo, a cura di S. Danesi-L. Patetta, Milano 1976, p. 120 e passim; C. Conforto - G. De Giorgi - A. Muntoni - M. Pazzaglini, Il dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIOVENE ROCCHETTE – ECLETTISMO – BARAVALLE – NOVECENTO – GERMANIA

DANERI, Luigi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANERI, Luigi Carlo Maristella Casciato Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] Beretta Anguissola, Roma 1963, pp. 196 s., 306 s.; Il razionalismo e l'archit. ital. durante il fascismo, a cura di S. Danesi - L. Patetta, Milano 1976, pp. 106 s., 134; C.Conforto-G. De Giorgi-A. Muntoni-M. Pazzaglini, Il dibattito architettonico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO D'AVETO – SESTRI LEVANTE – RONCO SCRIVIA – NEUES BAUEN – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANERI, Luigi Carlo (1)
Mostra Tutti

COPPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI Dario Ascarelli Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] ripresa di Flik e Flok di F. Paglioni (Milano, teatro alla Scala, 1884) e riproducendo Gretchen di L. Danesi (ibid., 1885). Nel Museo del teatro alla Scala si conserva una interessante documentazione dei suoi sistemi didattici, interamente descritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ADELAIDE DI BORGOGNA – GIOVANNI DA PROCIDA – TEATRO ALLA SCALA

COZZA LUZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA LUZI, Giuseppe Vittorio Peri Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Ciovio (1893 e 1894). Quasi tutte le copie di tali pubblicazioni, in deposito con le negative presso la Fototipia Danesi fuori di porta del Popolo, andarono distrutte in un incendio. D'altri manoscritti famosi, come il codex purpureus di Rossano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giuseppe Simona Feci Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro. Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] in Banchi pubblici, banchi privati e Monti di pietà nell'Europa preindustriale, Genova 1991, pp. 461-512 passim; S. Danesi Squarzina, Caravaggio e i Giustiniani, in Michelangelo Merisi da Caravaggio. La vita e le opere attraverso i documenti, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOTTONI, Pietro (Piero) Maristella Casciato Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività. Conseguito il titolo di [...] , Città, museo e architettura, Firenze 1973, passim; Il razionalismo e l'architettura italiana durante ilfascismo, a cura di S. Danesi,-L. Patetta, Milano 1976, passim; A. Pansera, Storia e cronaca della Triennale, Milano 1976, passim; C. Conforto-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RENZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Mario Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] , Libera, Roma 1975, pp. 8, 10, 12; Il razionalismo e l'architettura ital. durante il fascismo, a cura di S. Danesi-L. Patetta, Milano 1976, passim; C. Conforto-G. De Giorgi-A. Muntoni-M. Pazzaglini, Il dibattito architettonico in Italia, 1945-1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – ALBERTO CALZA BINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
danése
danese danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali