• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [31]
Cinema [26]
Biografie [9]
Cinematografie nazionali [3]
Movimenti correnti e teorie [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Temi generali [3]
Generi e ruoli [2]
Arti visive [2]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [1]
Fotografia [1]

MONTAGGIO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montaggio Pietro Montani Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] fatto un elemento distintivo: per non citare solo i casi estremi e conclamati, come quelli di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet o di Daniele Ciprì e Franco Maresco, si pensi a molte opere di Abbas Kiarostami o di Wim Wenders o di Lars Von Trier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ALEKSANDR SOKUROV – ABBAS KIAROSTAMI – DANIÈLE HUILLET – FRANCO MARESCO – LARS VON TRIER

TRASPOSIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trasposizione Antonio Costa Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] estremo della presenza fisica dell'autore che legge il proprio testo, come in Fortini/Cani (1976) di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, un film 'su' piuttosto che 'da' I cani del Sinai (1967) di Franco Fortini. In questo film, ricavato dal diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

MODERNITÀ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Modernità Giorgio De Vincenti La modernità nel cinema Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] , Paulo Cesar Saraceni, Jan Němec, Miloš Forman, Jerzy Kawalerowicz, Miklós Jancsó, Jean-Daniel Pollet, Shirley Clarke, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, Alexander Kluge, Rainer Werner Fassbinder, Edgar Reitz, Ōshima Nagisa, Wim Wenders, Chantal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – JUNGER DEUTSCHER FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNITÀ (3)
Mostra Tutti

ARREDI SCENOTECNICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arredi scenotecnici Alessandro Cappabianca Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] su un asse che parte da Carl Theodor Dreyer, passa per Robert Bresson e arriva fino a Jean Marie Straub e Danièle Huillet. È un cinema rigoroso, spoglio, essenziale, in cui ogni dettaglio, ogni oggetto, si carica di senso e insieme si avvicina alla ... Leggi Tutto

PROFILMICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profilmico Sandro Bernardi Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] della riflessione sul p. nel cinema moderno è costituito dall'opera di due cineasti radicali come Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, in cui la cinepresa spesso rimane ferma per tutta la durata di un rullo o muove panoramiche lentissime accompagnate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PIANO-SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2020)

Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] esempi di p.-s. in De la nuée à la Résistance, noto anche come Dalla nube alla Resistenza (1979) di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; o ancora in O thiasos (1975; La recita) di Anghelopulos, regista che ha fatto del p.-s. e del long take la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – CRONACA DI UN AMORE

OPERISTICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Operistico, film Sergio Miceli L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] realizzazioni insolite per questo genere cinematografico: Moses und Aaron (1975; Mosè e Aronne) di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet e Parsifal (1982) di Hans Jürgen Syberberg. Si tratta di due film profondamente diversi, accomunati però dal non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

JUNGER DEUTSCHER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Junger Deutscher Film Giovanni Spagnoletti Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] rientrano sia il modesto film di Vesely sia il cortometraggio Machorka-Muff (1963), con cui debuttarono Jean-Marie Straub e Danièle Huillet. Già qui, e sempre a partire da un testo satirico di Böll (questa volta l'Hauptstädtisches Journal), la coppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SCUOLA DI FRANCOFORTE – HANS JÜRGEN SYBERBERG – ITALIA MERIDIONALE

INDIPENDENTE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Indipendente, cinema Serafino Murri-Bruno Roberti Caratteristiche del cinema indipendente Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] e di intransigente militanza estetico-politica come Carmelo Bene o la coppia costituita da Jean-Marie Straub e Danièle Huillet furono punti di riferimento per il c. i. italiano, così come, successivamente, una personalità quale quella di Nanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE

DELEUZE, Gilles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deleuze, Gilles Daniele Dottorini Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] cinema moderno, tra i quali, soprattutto, Orson Welles, Jean-Luc Godard, Alain Resnais, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, Marguerite Duras, Hans-Jürgen Syberberg, Stanley Kubrick, in modo diverso e con diversi risultati, hanno portato avanti una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE DURAS – STANLEY KUBRICK – ALAIN RESNAIS – FRANCIS BACON – MARCEL PROUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEUZE, Gilles (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali