• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Cinema [15]
Sport [12]
Biografie [9]
Medicina [9]
Temi generali [9]
Arti visive [9]
Biologia [8]
Diritto [7]
Film [6]
Lingua [6]

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] - Szepetowski, Pierre - Escot, Chantal - Birnbaum, Daniel - Theillet, Charles, DNA amplification at 11q13 in human nevus syndrome, "Science", 272, 1996, pp. 1668-1671. Jones 1996: Jones, Peter A., DNA methylation errors and cancer, "Cancer research", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] a c. di (1994) Origins of life: the centraI concepts. Boston, Jones & Bartlett. DE DUVE, C.R. (1984) A guided tour ., FREED, R.L. (1988) Am. MineraI., 73, 168-171. RUSSELL, M.I., DANIEL, R.M., HALL, A.J., SHERRINGHAM, J.A. (1994) J. Mol. Evol., 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] cell responses during viraI infections. Curr. Opin. Immunol., 9, 24-34. DANIEL, M.D., KIRCHHOFF, F., CZAJAK, S.C., SEHGAL, P.K., more. Immunol. Today, 17, 138-146. MOSS, P.A., ROWLAN-JONES, S.L., FRODSHAM, P.M., McADAM, S., GIANGRANDE, P., McMICHAEL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] early Homo crania from Olduvai Gorge and the Koobi Fora region. Am. J. Phys. Anth. 90, 1-33. ROBERTS, R.G., JONES, R., SMITH, M.A. (1984) Beyond the radiocarbon barrier in Australian prehistory. Antiquity, 68, 611-616. RUFF, C.B. (1992) Biomechanical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

L'edilizia

Storia di Venezia (1996)

L'edilizia Andrzej Wyrobisz Definizione del termine Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] Angelus Michael, Paulus Maripetro, Jeronimus Vallaresso, Daniel de Pridis, Dominicus Trivisano. A questi furono Building Crafts, Oxford 1925, p. 267; Douglas Knoop-gwilyn P. Jones, The Medioeval Mason. An Economic History of English Stone Building in ... Leggi Tutto

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di Aldobrandino da Siena (Londra, BL, Sloane 2435, c. 8v; Murray Jones, 1984) o nella Chirurgia di Ruggero Frugardo, del sec. 13° (Londra, 1965, pp. 96-98; H. Schlosser, Die Daniel-Susanna-Erzählung in Bild und Literatur der christlichen Frühzeit, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

Elettronica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Elettronica Vittorio Capecchi Definizione di elettronica L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] progettati calcolatori paralleli come la Connection machine di W. Daniel Hillis. Questo calcolatore è dotato di 65.536 realité, in "Harvard-L'expansion", estate 1985. Womack, J.P., Jones, D.T., Roos, D., The machine that changed the world, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] anni 1980 e che nacque dai lavori per i quali a Vaughan Jones fu conferita la medaglia Fields nel 1990. L'incontro tra le in una nuova dimostrazione del teorema, dovuta a Robertson, Daniel P. Sanders, Seymour e Robin Thomas, gli autori sostituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Doping

Il Libro dell'Anno 2004

Silvio Garattini Doping Giocare sporco Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni di Silvio Garattini 19 gennaio Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] aumentasse la portata cardiaca. Il leggendario pugile inglese Daniel Mendoza racconta nelle sue memorie che, per affrontare agency), durante la quale sono stati coinvolti atleti come Marion Jones, Tim Montgomery e la nuotatrice Amy Van Dyken e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] fece a partire dal 1736, ebbe invece un precursore in William Jones (1675-1749), che l'aveva tratto dalla parola greca πεϱιφεϱῶϚ )an+g(x)an+1, allora cioè Già nel 1728 Daniel Bernoulli faceva uso del nuovo concetto in una memoria, Observationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali