• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Sport [8]
Biografie [6]
Discipline sportive [6]
Diritto [5]
Cinema [6]
Medicina [5]
Storia [3]
Arti visive [5]
Diritto civile [3]
Musica [4]

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] - Szepetowski, Pierre - Escot, Chantal - Birnbaum, Daniel - Theillet, Charles, DNA amplification at 11q13 in Genetics and cancer: a second look, edited by Bruce A.J. Ponder, Webster K. Cavenee, Ellen Solomon, Cold Spring Harbor (N.Y.), Cold Spring ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Olimpiadi estive: Tokyo 1964

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Tokyo 1964 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 10 ottobre-24 ottobre Nazioni partecipanti: 93 Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne) Numero atleti italiani: 171 [...] a neanche un punto dal favorito, lo statunitense Robert Webster, e diede così inizio alla sua carriera olimpica che del nuoto, Jean-Claude Magnan nel fioretto, Pierre Trentin e Daniel Morelon nel ciclismo per la categoria della velocità su pista), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA – INVASIONE DELLA CINA – GRAZIANO MANCINELLI – PARTITO DEMOCRATICO

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] England di Thomas Warner, History of the Civil Wars di Samuel Daniel, The Barons' Wars e soprattutto la marziale Ballad of Agincourt del di cui si sentirà spesso l'eco nel dramma (Shakespeare, Webster) e nella lirica (Crashaw, di cui è la definizione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019) Franco FERRAROTTI La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] evoluzione negli ultimi cinquant'anni). Uno studio da segnalare è quello di Daniel R. Miller e Guy E. Swanson, The changing American parent, sociological approach, Londra 1952; Joan Woodward, R. S. Webster, E. Mumford, J. Gogarty, The dock worker: an ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] MEX 6. Lamberto Mari ITA da piattaforma maschile 1. Robert Webster USA 2. Gary Tobian USA 3. Brian Phelps GBR da NZL 2. Lars-Erik Moberg SWE 3. Bernard Bregeon FRA 6. Daniele Scarpa ITA K1 1000 m maschile 1. Alan Thompson NZL 2. Milan ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 1990 un quartetto francese composto da Max Morinière, Daniel Sangouma, Jean-Charles Troubal e Bruno Marie-Rose stabilì of British athletics, London, Robert Hale, 1968. F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life Ltd., 1947. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] et Galenicis consensu ac dissensu liber (1619) di Daniel Sennert (1572-1637), che già nel 1611 aveva XVI, a cura di Carlo Maccagni, Firenze, Barbera, 1967. Webster 1975: Webster, Charles, The great instauration. Science, medicine, and reform, 1626 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] ' il corpo veniva proiettato oltre l'asticella. La ceca Daniela Bartova subentrò a Sun Caiyun nella lista dei record nel of British athletics, London, Robert Hale, 1968. F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life Ltd., 1947. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] , Paris, Librairie générale française, 1996. Walker 1958: Walker, Daniel P., Spiritual and demonic magic from Ficino to Campanella, London, The Warburg Institute, 1958. Webster 1984: Webster, Charles, From Paracelsus to Newton. Magic and the making ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il metodo della polimerizzazione per trasferimento di gruppo. Owen W. Webster e i suoi collaboratori della società E.I. du Pont de Benefici effetti dell'ormone della crescita. L'endocrinologo Daniel Rudman, attivo a Madison, nel Wisconsin, constata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali