Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] al municipio tarantino. Falcone al giudice vittima della mafia e non al il pane di Altamura, il prosciutto di San Daniele e quello di Sauris, l’asparago bianco di cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani ...
Leggi Tutto
«Tutta la storia [...] è piena di coincidenze» DanieleDelGiudice è morto questo settembre, all’età di settantadue anni, a pochi giorni dalla cerimonia per il Premio Campiello alla carriera. Era affetto [...] dalla sindrome di Alzheimer da tempo e viveva ...
Leggi Tutto
biofiction s. f. La pratica narrativa che ibrida il genere della biografia e il racconto di finzione. ◆ Caratteristico degli scrittori arrivati al successo nel corso degli anni Novanta è l'esplicito ricorso all'autobiografia, o meglio al gioco...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Scrittore italiano (Roma 1949 - Venezia 2021); critico militante, ha trasferito nella sua narrativa la cultura e la lucidità del raffinato conoscitore della letteratura contemporanea. Nel suo primo romanzo (Lo stadio di Wimbledon, 1983) narra...
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. Postmedialità. Bibliografia
Origini...