Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] compiti) delgiudice arbitro, del suo assistente, del capo dei cronometristi, del responsabile dei giudici, dei giudici di gara 3 finali individuali, due delle quali in campo femminile con Daniela Beneck nei 100 e 400 stile libero. La romana divenne ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] nel 4 di coppia (Franco Sancassani, Mauro Baccelli, Daniele Gilardoni, Simone Forlani); una medaglia di bronzo nell'otto europeo da quattro anni, e si aggiudicò, insieme a Scipione DelGiudice, anche l'argento nel 2 con. Emilio Sacchini ed Erminio ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] ogni giudice è calcolata la percentuale rispetto al punteggio massimo conseguibile (si divide il punteggio delgiudice ;Under con Sylvia Panza, su Charlie Bar Cody, e con Daniele Lelli, su Niky Snappy Bar, secondo classificato nella categoria Youth ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a un controllo a sorpresa.
Alle 7.25 del mattino Antonio Coccioni, giudice di gara internazionale, e i dottori Sala, Spinelli pelle. Resistono solo i francesi, con il grande Daniel Morelon, mentre s'impongono gli australiani, il giapponese Koichi ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] per dimostrare l'avvenuto passaggio. In questo modo i giudici verificano all'arrivo l'esatta sequenza di gara.
Per , che nel 2003 vince in Friuli, a San Daniele, una gara di Coppa del Mondo nel mountain bike orienteering.
I presidenti federali
La ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ormeggiata e consentire il lavoro ad almeno tre o quattro giudicidel comitato, avere una grande facilità all'ancoraggio e al disancoraggio Gabriele Bruni); quattordicesimi il Soling (Nicola Celon, Daniele De Luca, Michele Paoletti) e il Tornado ( ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] maschile sono stati assegnati 2 volte a Daniele Bellotti e 2 volte a Orlandi; di squadra, arbitro, giudice internazionale e consigliere della FITA tiri in piedi e 2 volte in ginocchio).
Quello del biathlon con l'arco deve essere un atleta completo, ...
Leggi Tutto
biofiction s. f. La pratica narrativa che ibrida il genere della biografia e il racconto di finzione. ◆ Caratteristico degli scrittori arrivati al successo nel corso degli anni Novanta è l'esplicito ricorso all'autobiografia, o meglio al gioco...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...