L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] . Cf. P. Del Negro, Venezia e la fine del patriarcato, pp. 31-33.
160. Cf. la frase di Tron raccolta da Daniele 1° AndreaDolfin in una lettera scritta allo stesso Tron, Parigi 14 maggio 1781, in Venezia, Museo Correr, ms. P.D. 903.
161. Bernardo ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] - soltanto 12 i voti avversi ai savi - un analogo tentativo promosso nel gennaio successivo dal più influente Daniele 1° AndreaDolfin (77).
Su quest'ultimo esito pesarono certamente i più recenti sviluppi della guerra in corso. La Francia non ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] stata iniziata, si contrappone il gruppo sostenuto da AndreaDolfin, Antonio Querini e Leonardo Donà. Una linea 1531, un progetto per il campanile di San Michele a San Daniele del Friuli. Giovanni da Udine è attivo anche nelle sfortunate vicende ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] l'improvvisa morte (22 sett. 1729) del bailo Daniele (III) Dolfin.
Partito il Bartolini, l'E. trascorse a comando delle truppe; rifiutò, ed al suo posto furono successivamente nominati Andrea Comer e Simone Contarini, ma l'uno e l'altro ottennero la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Girolamo e Marco, e quattro sorelle, Elisabetta, sposa di Daniele II Dolfin, Maria Felice e Canciana, monache al Corpus Domini, e , Lucrezia, amata nipote del G. che andò sposa ad Andrea Capello.
Il G. fu destinato, come il fratello Giovanni Giacomo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Finzi, La vita e i tempi di Daniele Manin, ivi 1872. Per maggiori informazioni a similitudine di quella che il doge Andrea Dandolo nel 1345 (fatti legare alla dello Strozzi, il Querini del Tiepolo, e il Dolfin di A. Longhi; una collezione di 35 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] "cambiator" Alvise Viaro. Daniele Emo, nel febbraio del Loge, "Brugs Ommeland", 18, 1978, pp. 193-240; André Vandevalle, Van Genuese Loge tot Saaihalle, in Id. et al p. 82.
135. Il doge Giovanni Dolfin aveva promesso a Cangrande di custodirgli il ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] così Piero Dolfin scelto l'anno successivo per un'indagine sulle competenze di diversi uffici, Andrea Paradiso eletto A.S.V., Senato, Misti, reg. 36, c. 86.
207. Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra de Veniciani a Zenovesi, a cura di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] il savio alla mercanzia Giovanni Dolfin nel 1711, il mercante- 22, 1977, pp. 51-63; Daniela Mazzotta, La Manifattura Tabacchi, in Archeologia pp. 137-138. Su questo punto cf. il saggio di Andrea Zannini in questo stesso volume.
38. M. Cost.Antini, L ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] assicurare la successione della Casa, come quello fra Andrea Tron e Cattarina Dolfin, già menzionato alla n. 71. Da una Case comprese nella classificazione del Nani.
88. Discendenti di Daniele di Andrea; da non confondere con la Casa dei Renier S ...
Leggi Tutto