Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] commissari archivisti della Municipalità, Stefano Andrea Guerra e Giovanni Dolfin, l’invio a Parigi di intere Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Cappuccina, la via Ca’ Dolfin (prolungamento della mestrina Bachmann), per puntare poi sulla Marittima, S. Andrea, gli Scalzi, il passaggio sotto il Mestre oltre le cartoline, a cura di Sergio Barizza-Daniele Resini, Venezia 1996.
131. Oggi la vita è ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] anche per stile di vita: Caterina Dolfin non nasconde le sue simpatie per gli molti anni è l’amante di Andrea Tron. Isabella Teotochi Albrizzi, dopo . La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992, pp. 247-262, e Maria Teresa ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] rinunciato per affittarla al nobile Giacomo Dolfin, che pagava un canone annuo di correva sotto il nome di Daniel Breul». Invasi tutti i b. 1263, VI, cc. 55v-57v, 8 novembre 1575, testamento di Andrea da Molin qm. Pietro qrn. Maria.
53. Ibid., b. 1263, ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] , Paris 1975, pp. 153-190.
27. Daniel Friedmann, L’hygiène publique et l’espace urbain, il sublimato lavorato sul terreno di Leonardo Dolfin a S. Marcuola.
77. Ibid., eaux de Marseille, Marseille 1993.
119. André Guillernme, Les temps de l’eau. ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] pp. 300 e 304; v. anche Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella 196 [pp. 187-197]. Cf. Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla in questo senso testamenti come quello di Elena Mocenigo Dolfin o quello di Doralice Orlandini (A.S.V., ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] o al famoso epigramma che colpiva Caterina Dolfin Tron e, infine, alla serie innumerevole di alli quali pretendono di rimediare ».
Andrea Tron vedeva chiaro, ma non vita. E il drammatico tentativo di Daniele Manin non riuscirà, perciò, a riscattare ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] Tiepolo a Bando di Scutelle, dai Dolfin dal Banco a Scodovacca o dai di Aquileia, San Vito e San Daniele (66). E non meno pregnante era , I piccoli principi, pp. 273-277. Per l’opinione di Andrea Gritti cf. G. Cozzi, Paolo Paruta, Paolo Sarpi, pp. ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] la "renovatio urbis" di Andrea Gritti, e le splendide costruzioni nel 1587 è condannato a morte Daniele Malipiero per aver trasmesso al 553 (= 8812), cc. 12-13; [Anonimo>, Fondo Gradenigo Dolfin, in Venezia, Museo Correr, ms. 193, II, cc. 147r ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] de Monacis, Giorgio Dolfin, Nicolò Trevisan, eterno riposo preannuncia profeticamente Venezia (23). Andrea Dandolo, che proprio a Rialto fa loro fonti bizantine (Pseudo Costantino Magno, Pseudo Daniele, Pseudo Leone il Saggio), "Studi Veneziani", ...
Leggi Tutto