CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] sino a che le ragioni dell'arte prevarranno su quelle delle lettere e della filologia. Allora la traduzione di DanieleBarbaro (Venezia 1556) seppellirà (ma non definitivamente) il "trattato" del Cesariano.
Il C. morì all'ospedale Maggiore di Milano ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] -180; J.V. Field, Rediscovering the Archimedean polyhedra: Piero della Francesca, L. P., Leonardo da Vinci, Albrecht Dürer, DanieleBarbaro and Johannes Kepler, in Archive for history of exact sciences, L (1997), pp. 241-289; T. Nakamura, Leonardo e ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] di non pochi autori: tra quanti gli affidarono la curatela delle loro opere basti ricordare Bernardo Tasso, Sebastiano Erizzo, DanieleBarbaro) con l’offerta di edizioni di classici arricchite di corredi sempre più folti di sussidi critici (specie in ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] ’ambiente patavino e veneziano nonché in rapporto, tra gli altri, con Paolo Manuzio, Vincenzo Maggi, Bartolomeo Ricci, DanieleBarbaro, Marcantonio Flaminio, Alvise Priuli e, per suo tramite, con il cardinale Reginald Pole, Paleario si avvicinò alle ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] arti…, a cura di P. Procaccioli, Bologna 2009, pp. 269-294; L. Cellauro, G. Salviati’s ‘Allegory of Architecture’ for DanieleBarbaro’s 1556 edition of Vitruvius, in Storie dell’arte, CXXIX (2011), pp. 5-18; A. Maronese, La Pala della Purificazione ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] come Aristotele o Demostene partecipavano personaggi del calibro di Ludovico Beccadelli, Aonio Paleario, Bernardino Maffei, Cosimo Gheri, DanieleBarbaro (con i quali si stabilì un vero e proprio sodalizio, rievocato dal L. in un'epistola in esametri ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] nella versione volgare dell’autore (Maraschio 2005). Un’analoga presa di distanza dal lessico quattrocentesco si ha in DanieleBarbaro, che nella sua opera La pratica della Perspectiva (1569) rivede le scelte lessicali di Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] «studio dell’illustrissimo patriarca d’Aquileia, mio signore et benefattore». Questa carica ecclesiastica era allora appannaggio di DanieleBarbaro. Si tende però a identificare l’«illustrissimo» della lettera in Giovanni Grimani, patriarca dal 1545 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] c’è al di fuori. Nel Cinquecento, sono introdotti – ad opera del filosofo Girolamo Cardano e del matematico veneziano DanieleBarbaro – ulteriori perfezionamenti, come l’aggiunta di uno specchio e di lenti per rendere nitida e raddrizzare l’immagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] (1521), da Giovanni Battista Caporali (1536) e, ancora, nei Dieci libri dell’architettura di Vitruvio pubblicati da DanieleBarbaro (1567) o nei Quattro libri dell’architettura di Palladio (1570), ricco di riferimenti all’Alberti. In quasi tutti ...
Leggi Tutto
santanchismo
s. m. (iron.) L’atteggiamento, il comportamento, il modo di pensare e di comunicare della politica Daniela Santanchè. ♦ E sarà anche un oltraggio alla Resistenza, o una anacronistica stravaganza, ma forse la questione rilevante...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...