MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] fece spostare tutta la curia a San Daniele, dominio del patriarca, da cui rientrò dopo avere ottenuto una qualche chiamò un personaggio da tempo sospetto, Andrea Ghetti daVolterra, e il M. fu oggetto di durissime contestazioni da parte di cittadini ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] il paragone tra l’Eucaristia e la bestia descritta daDaniele, che attribuì alla malevolenza dei suoi accusatori, ma che tempo, l’agostiniano in odore di eresia Andrea Ghetti daVolterra, il quale, anche nelle deposizioni contro Puccerelli, mantenne ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] 'anno 1441, egli ebbe infatti cinque figli, Antonio, Daniele, Francesco, Giacomo, Vincenzo, ed una figlia, Paola, . Cicogna 2993/III/I. Vedi ancora: Il Diario rom. di Jacopo Gherardi daVolterra…, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXIII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] simbolismo, il divisionismo), rappresentate da pittori come Filippo Palizzi, Daniele Ranzoni, Tranquillo Cremona, per il progresso delle scienze (presieduta dal matematico Vito Volterra e amministrata dal direttore della Banca d’Italia Bonaldo ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] accanto a Sarah Churchill, protagonista di Daniele Cortis di Mario Soldati.
Lasciata la p. 86).
Nel 1987 diresse il festival Volterra Teatro, dove tenne il recital Poesia, della Sera nel 1983-84 e nel 1986 e da fine 1993 la messa in onda sulla RAI di ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] terzo figlio, Daniele, nacque a guerra finita, il 4 novembre 1945), la moglie e i suoceri Ernesto Jesi e Pia Volterra. Il nuova disciplina che intendeva porsi tra la pediatria e la psichiatria da una parte, l’assistenza sociale e la scuola e la ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] maestro. La visione di Daniele (1809) affonda le proprie radici in un filone già frequentato da Sabatelli, il cosiddetto «sublime fra Arunte e Bruto e il bozzetto della Difesa di Volterra fatta da Ferruccio (1840).
Fino alla fine della sua carriera ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] ufficiale della Torre; il 23 marzo 1432 fu nominato castellano di Volterra per sei mesi da Giuliano di Averardo de’ Medici. In quegli anni il M. ; Attilio si unì in matrimonio a Benedetta di Daniele Canigiani e quindi ad Agnoletta di Bernardo Soldani; ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] , pp. 67-69; 1912, pp. 26 s.). Un progetto di pubblicazione fu avviato da Poggi, che trascrisse tuttavia solo le prime carte (in Il Vasari, I [1928], pp , proveniente dalla chiesa di S. Giusto a Volterra (ora nella Pinacoteca comunale), e nel 1482 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] nel 1428; nel 1421 fu eletto tra i Capitani per gli affari di Volterra; fu dei Dieci di Balìa negli anni 1423, 1424 e 1430; nel Betlemme in contrada di S. Daniele, non lontano dalla sua casa. L’orazione funebre fu letta da Francesco Filelfo, con il ...
Leggi Tutto
brachettone
brachettóne (ant. braghettóne) s. m. [der. di brachetta]. – 1. ant. Grande brachetta: Le calze rosse a brache avea, col fesso Dietro, e dinanzi un braghetton frappato (Tassoni). 2. (f. -a) Chi porta grandi brache o calzoni troppo...