ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] nel novembre era stato assassinato Pellegrino Rossi e il pontefice si era i capi della rivoluzione veneziana Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Proprio , Bologna 1885; A. Piccarolo, L. Z.: apostolo de libertade na America e na Europa, S. Paulo 1935 ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] fianco di Giancarlo Sbragia con la regìa di Daniele D'Anza, in Lorenzaccio di Alfred de Musset, ancora regia di Mario Ferrero, in I coccodrilli di Guido Rocca diretto da Franco Rossi, protagonista femminile accanto ad Albertazzi, vinse nel 1956 ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] ad accademico di merito su proposta dello stesso Mengs (Rossi, 2000).
Nel corso del 1773 Ratti, accolto tra i e storiografo d’arte, Savona 1983; P. Lattarulo, Pagine manoscritte dalla ‘Storia de’ Pittori’ di C.G. Ratti, in Labyrinthos, 1984, n. 5-6, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] presso il generale Guglielmo Pepe, Daniele Manin e il governo provvisorio riparò prima a Roma, dove grazie a Pellegrino Rossi incontrò più volte Pio IX, poi a Firenze, 1937; L’Italia in Africa, II, E. de Leone, Le prime ricerche di una colonia e la ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Procuratore di S. Marco de ultra per merito, più volte all’ambasciatore ordinario entrante, Daniele Andrea Dolfin, figlio di Daniele I Dolfin, espletò la formalità Giuseppina Pavan, a cura di G. Rossi, Venezia 1871; P. Molmenti, Epistolari veneziani ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] e dorata, con sfondi rosso e azzurro intenso. Specialmente coi Ss. Basilio, Giacomo, Nicolò e Daniele, laterali di un polittico smembrato, la cui , pp. 127 s., 185, 188, 586; A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] naufraghi di Flavio Calzavara e Il ladro di Anton Germano Rossi – inseguì, con l’amico Luchino Visconti, il sogno 1945; Il cinema italiano dal ’30 al ’40, a cura di E.C. De Miro et al., Genova 1974, pp. 15-25; Materiali sul cinema italiano 1929-1943 ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] la falsariga di Daniele Crespi e, tra , 190; A. F. Albuzzi, Mem. per servire alla storia de' pittori...[1776], in L'Arte, LI (1948-51), p. del codice Bonola di Varsavia, Venezia 1959, n. 42; G. Rossi, Notizie su A. B., in Arte lombarda, IV (1959), 2 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] New York); per il cardinale Jean de Bilhères-Lagraulas la Pietà, passata dall’ le donne e i figli, abbigliato in veste rossa officia il primo sacrificio per la riconciliazione di Ezechiele discute con un assistente, Daniele «scrivendo in un gran libro ...
Leggi Tutto
Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso.
Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare [...] stagione, A. Venditti e F. De Gregori, F. Guccini e C. Lolli, Eugenio ed Edoardo Bennato, P. Daniele, L. Dalla e I. Fossati -musicale e ha trovato i suoi interpreti più popolari in V. Rossi, L. Ligabue, Jovanotti (Lorenzo Cherubini), E. Ramazzotti, F. ...
Leggi Tutto
anticalcio
(anti-calcio), s. m. e agg. inv. L’antitesi del gioco del calcio, il rifiuto dello strapotere del mondo del calcio; a essi relativo. ◆ «Ci hanno già ripensato, niente più cartellini rossi per i falli da dietro, è venuto a spiegarlo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...