STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] , S., D., in Dizionario biografico dei parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 484-487; M. Dall’Acqua, DanieledeStrobel. Le vicende di una vita d’artista, in DanieledeStrobel, 1873-1942 (catal.), a cura di M. Dall’Acqua et al., Parma 2005, pp. 7-20; R ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] Emilia creava, in collaborazione con l'architetto Lamberto Cusani, lo scultore Renato Brozzi e il pittore parmense DanieledeStrobel, la ricostruzione della sala d'oro del castello di Torrechiara: un'impresa che spiega la straordinaria abilità ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] del cimitero di Parma.
Daniele (1873-1942), il secondo dei figli di Strobel, avuti da Adelinda Valdagni, , Profesor P. S.: un pionero en la enseñanza de las ciencias geológicas, in Historia de la geología argentina. Miscelanea 16, Tucumán 2007, pp. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] dell’appena creata Fabbrica di arazzi di S. Michele (DeStrobel, 1989, pp. 51-74). Suo il cartone per 1730-1736, 1992, p. 837). A Procaccini spettò l’esecuzione del Profeta Daniele (1718; il bozzetto si conserva in collezione privata a Roma; Negro, ...
Leggi Tutto