Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] perché la gente non faceva silenzio nel momento in cui il giudice di partenza doveva dare il via. La corsa poi ha il K2 con Daniele Scarpa oltre all'oro individuale nel K1, mentre Bonomi ha preso l'argento con Scarpa sui 500 m del K2 e quello ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] ’isola, determinando il corso degli eventi culminanti nella caduta delgiudicato di Cagliari in mano pisana nel 1258; l’anno successivo di Oristano (v.; inizio sec. 12°), raffiguranti l’uno Daniele nella fossa dei leoni, l’altro leoni con cerbiatti, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] Francis, davanti alla commissione d'inchiesta canadese presieduta dal giudice Charles Dubin, aveva fatto uso da molti anni di di Daniele Masala.
I fratelli Carmine e Giuseppe Abbagnale, una delle coppie più forti nella storia del canottaggio, ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] Wess e Bruno Zumino è possibile introdurre auto-interazioni del campo scalare φ, descritte per esempio da un supergravità, da parte di Daniel Freedman, Peter van Nieuwenhuizen e 1977, pp. 249-334.
Giudice, Rattazzi 1999: Giudice, Gian F. - Rattazzi, ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] , Daniele Cortis e Des Esseintes, accanto cioè a quelle figure tipiche del decadentismo Volodina, S. Zappulla Muscarà); N. Tedesco, La norma del negativo. D. e il realismo analitico, Palermo 1981; G. Giudice, Introd. a F. De Roberto, Iviceré e altre ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] Benci di Acquapendente, a un giovane patrizio veneto, Daniele Dolfin del ramo di S. Pantaleone, nato il 18 dic. sue varie fasi, con le ripetute citazioni davanti al giudice e il reiterato rifiuto del F. a comparirvi, e poi l'accusa a Francesco ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] contrae un matrimonio o la formula con cui un giudice irroga una sentenza), è il veicolo della quotidianità individuale cioè non ancora condiviso – e del loro forte orientamento sul destinatario.
Christen, Daniele (2001), Un pensiero ben esposto, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] marito di Linda), uomo orgoglioso, in famiglia padrone e giudice. I fatti precipitano quando Linda fugge da casa: vuole essere De Sica (La porta del Cielo), di A. Blasetti (Un giorno nella vita e Fabiola), di M. Soldati (Daniele Cortis), di R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] sull’impiego del denaro, fu assorbito dalle polemiche con i fratelli Pietro e Girolamo Ballerini e il domenicano Daniele Concina. In , e soprattutto affermava che il papa era da ritenersi giudice supremo e dottore infallibile solo in materia di fede e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] Bacon, Frankfurt, Minerva, 1964
Daniele di Morley
Falsi sapienti Philosophia
Nelle della scienza ridano e insultino pure, giudicano ciò che non conoscono proclamando l’ Alemanno. Il primo opera verso la metà del XIII secolo a Napoli e traduce i ...
Leggi Tutto
biofiction s. f. La pratica narrativa che ibrida il genere della biografia e il racconto di finzione. ◆ Caratteristico degli scrittori arrivati al successo nel corso degli anni Novanta è l'esplicito ricorso all'autobiografia, o meglio al gioco...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...