La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] " e di questo "partigiano" - così lo si giudica a Vienna nel febbraio del 1815 -, vien da dire che, col napoleonico regno ? Rappresentante della Serenissima a Vienna per sette anni sta a Daniele Dolfin (50) - un patrizio tra i più colti, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ormeggiata e consentire il lavoro ad almeno tre o quattro giudicidel comitato, avere una grande facilità all'ancoraggio e al disancoraggio Gabriele Bruni); quattordicesimi il Soling (Nicola Celon, Daniele De Luca, Michele Paoletti) e il Tornado ( ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] S. Sede, l'altra [...] separata totalmente", fu giudicata una deviazione dalla dottrina cattolica, atta a "introdurre secoli e inerenti ai culti di Cristo re e del Sacro Cuore, cf. Daniele Menozzi, Regalità sociale di Cristo e secolarizzazione alle ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Giovanni de Tempio (ante 1172), l'insediamento dei cistercensi in S. Daniele nel 1138 (4).
Se si tiene conto della geografia urbana disegnata che appare evidente preludio all'istituzione dei giudicidel piovego (super Publicis) avvenuta nel 1282 ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] San Daniele, e la giurisdizione spirituale sull'intero patriarcato; la sovranità veneziana sul resto del Friuli veniva giudizi dei tribunali locali si fermava al livello del podestà e dei suoi giudici. Nulla fu fatto, insomma, per far convergere ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] fibbie con l'immagine di Daniele o con il motivo dell' sulla faccia frontale sono raffigurati Cristo Giudice e, al di sotto, 32; G. Brunetti, Il dossale d'argento, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci, G. Brunetti, cat ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] quattro seggi [episcopali] erano riuniti per giudicarlo, e precisamente i patriarchi di Roma a te». Lo allontanarono allora i generali del palazzo e i suoi servi lo condussero fuori Sebastia), al 7 Genbot (su Daniele di Scete), al 25 (brevissima ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] un difensore e in voi un giudice propizio, subito che rivolse le potenti forze del suo ingegno alla ricerca della nuda trattato più estesamente nel libro della scrivente sulla famiglia di Daniele Manin, in preparazione.
39. Nell’Introduzione a Ugo ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] a svolgere le funzioni di giudice: nell'estate del 1288 le sue occupazioni d'affari S. Romanin, Storia documentata, II, pp. 232-233.
148. Cf. Daniela Rando, La classe dirigente trevisana durante la dominazione di Alberico da Romano (1239 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] 188-228.
15. Cent’anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992.
16. Enzo Di Martino, La da una dozzina d’anni.
133. Emilio Rosini, Il giudice e l’architetto. Opere pubbliche e giustizia amministrativa: il ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
accapigliare
v. tr. [der. di capello] (io accapìglio, ecc.). – 1. Prendere per i capelli; com. solo nel rifl. con valore reciproco, prendersi per i capelli, venire alle mani: alla fine si accapigliarono; fig., litigare, questionare: si sono...