Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] consultazione. È noto inoltre che all'inizio del II millennio i "giudicidel tempio" di Sippar, incaricati di vigilare sugli alla soluzione di complicati enigmi matematici e filologici (cfr. Daniele, 5, 11). Questa 'sapienza' orientata in senso ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] linguaggi specialistici (si vedano, per es., i lunghi inserti del discorso degli ‘esperti’, il medico, lo psichiatra, il poliziotto, il giudice, l’ispettore scolastico, che intercalano il racconto del Sopravvissuto di A. Scurati). A meno che non si ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] a eseguire entro l'anno quattro tele con la storia di Daniele. Il documento, pubblicato nel secolo scorso e più tardi sospettato cristiano a Mosè, guida e legislatore del popolo eletto, e a Salomone, giudice saggio e incorruttibile. Ma le due tavole ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] sapienza e scienza " accordate a Salomone (Pd X 113) e a Daniele (Pg XXII 147) per grazia divina, la " sapienza umana " di o se esso è da la rapina del Primo Mobile, Dio lo sa; che a me pare presuntuoso a giudicare. Di Bertram dal Bornio, che ha il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] ) dura fino al ritorno di Cristo giudice. La Genealogia accoglie pure la convinzione altri sarà a opera di dieci re (cfr. Daniele 7, 24; Apocalisse 17, 12) che processo di circolarità ascendente, nell’ambito del quale lo Spirito riporta la verità ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] un grifo, al di sotto delle coppie di profeti Platone-Daniele e Gesù di Sirac-Abacuc erano rappresentati due cavalli, simboli (mancante, in parte conservato nel coro del duomo); angeli tibicini; Cristo giudice; angeli tibicini. Nella zona intermedia, ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] giustizia successiva all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Secondo i giudici di Lussemburgo, non è necessario che in Il Diritto dell’Unione europea, 2012, 23 ss.; Daniele, L., La protezione dei diritti fondamentali nell‘Unione europea dopo ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] soltanto sulla base della doppia spinta archimedica del rifiuto e del criterio, del dubbio e del setaccio, e non di una fantomatica non importa più, se la società si rappresenta e si giudica con altri mezzi, è ovvio che ognuno parla con chi lo ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] conosciamo di lui prima degli ultimi anni del Settecento: sappiamo che, originario di San Daniele nel Friuli, dove era nato nel 1740 la mancanza di testamento, il tribunale, agendo come giudice pupillare, nominò due tutori (la madre Regina Hanau ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] alla dichiarazione della lettera. Ricordo i Lirici del Cinquecento (1958) di Daniele Ponchiroli per i «Classici Italiani» dell' presso la Liviana, nel 1974. Baldacci si era voluto giudice di poesia, curioso di scoprire nella selva dei petrarchisti ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
accapigliare
v. tr. [der. di capello] (io accapìglio, ecc.). – 1. Prendere per i capelli; com. solo nel rifl. con valore reciproco, prendersi per i capelli, venire alle mani: alla fine si accapigliarono; fig., litigare, questionare: si sono...