GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] 1778 rientrò a Palermo come giudicedel Tribunale di R. Monarchia. Questi divenne protettore del G., fu suo tramite con potrà mai essere illustrata la siciliana polizia" (il G. a F. Daniele, 22 febbr. 1785). Il 26 luglio 1785 Airoldi fu autorizzato a ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] guerra molto audace anche se forse troppo spericolato. Daniele da Cremona (Daniele Deloc), che tradusse per E. in francese due I, giudice d'Arborea, rex Sardiniae. Di fatto la realtà istituzionale sarda non cambiò sino ai primi decenni del XIII secolo ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] dopo la fine della grande guerra, Croce, davanti alla crisi del sistema liberale e al pericolo rappresentato dal biennio rosso, aveva guardato positivamente al fascismo, giudicandolo un salutare cambiamento politico in grado di restituire ordine alla ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] via da Daniele Francescani, Cesare Bernasconi e Cicogna, l’autore fu individuato e il testo stampato quale del M. per le corti, giudicedel piovego, della quarantia civil; Giulio (1532-98), della Ternaria vecchia, giudice al Cattaver, rettore ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] ispirato visibilmente al S. Daniele dell’altare del Santo di Padova, esso testimonia del suo viaggio a Padova e per sistemare gli affari in sospeso il genero Kaspar Newhauser, giudice a Chiusa/Clausen, marito di Margarethe, figlia di Michael e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Urbano V, il C., di nuovo insieme con Daniele Comer, ebbe nel settembre 1367 il compito di tutelare Firenze 1864 (con App.: Intorno ai quattro giovani che si fecero giudicidel Perrarca a Venezia), pp. 6264 (vi si respinge l'identificazione con ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] giugno 1486 divenne giudice di petizion, magistratura eletto luogotenente a Cipro.
Il G. lasciò Venezia la notte del 21 ag. 1512 e rimase nell'isola tre anni a , il podestà Alvise Contarini e il capitano Daniele Renier, il G. poté rientrare a Venezia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] ed avveduto. Nulla si sa della madre, come pure dell'unico fratello, Daniele, che pare non abbia ricoperto pubblici incarichi. Nel 1345 il D. è propria anima. Il 21 marzo 1362 i giudicidel Procurador stabilirono che con 1100 ducati sarebbe stata ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] sono rimasti soltanto alcuni dispacci del C. diretti ai capi del Consiglio dei dieci. In qualità di giudice ordinario della città, insieme il cognato del C., Daniele Dolfin, veniva eletto consigliere per il sestiere di San Marco e nel marzo del 1627, ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] expositori hebrei et in litere hebree lui supplicante cum Daniel Bomberger flandrese" chiede che il Senato conceda privilegio di più recenti. Come tipografo il B. fu giudicato "maestro e artefice del quale non è conosciuto maggiore in Israele".
Tra ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
accapigliare
v. tr. [der. di capello] (io accapìglio, ecc.). – 1. Prendere per i capelli; com. solo nel rifl. con valore reciproco, prendersi per i capelli, venire alle mani: alla fine si accapigliarono; fig., litigare, questionare: si sono...