MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] comitato per un’investitura perpetua del Michiel. Quest’ultimo, col consenso dei giudici al suo seguito, diede ibid. 2006, pp. 403, 460, nn. 15, 31, 53, 61; Benedettini in S. Daniele, a cura di E. Santschi, Venezia 1989, pp. 59 s., 153 nn. 37, XX ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] nel 1584: Zanut (Giovannino), il primogenito, Stefano, Daniele, Menica, Iseppia (Giuseppina), Maria, Giovanna. Gestiva due condanna a morte fu decisa dai giudici locali senza alcun avallo della Congregazione del S. Uffizio e del papa, perché non c’è ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] agli Antelminelli, quando il giudice Opizo (Obizzo), assassinato 1438), Tommaso, Ludovico, Girolamo, Daniele (morto nel 1504), che studiò 180; G. Tormen, Nuovi documenti per la storia del collezionismo osimano nel secondo Settecento, in I Greci in ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] , Mario venne reimpiegato dal primo governo austriaco come giudicedel tribunale di prima istanza, incarico confermatogli nel napoleonico tra 1840 e 1841, che ebbe modo di conoscere Daniele Manin, allora avvocato di quella parte degli azionisti che ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] morte fu il luogotenente di Trieste, che la giudicò un errore politico per l’Austria-Ungheria. Ma Salata, O., Milano 1924A; Id., G. O. secondo gli atti segreti del processo. Carteggi diplomatici e altri documenti inediti, Bologna 1924B; A. Scocchi, G ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] , a distanza di circa mezzo secolo, da un’attestazione del notaio vicentino Daniele Ferreti che trascrivendo, intorno al 1440, le storie di ” –, del carme composto e recitato dal figlio del poeta Pietro, che esercitava le funzioni di giudice, come ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] ad altre mansioni nella terraferma. Era giudice a Bergamo nel 1506. Tre anni dopo, mentre era segretario del vicario in Val di Lamone, fu ag. 1510 era morto il fratello maggiore Leonardo Daniele e, passati i violenti avvenimenti dell'anno successivo, ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] . ricorda anche un altro fratello, Daniel.
La cronologia relativa a I., a , in cui l'autore stesso si fa giudice di chi è vissuto prima di lui e ad ind.; G. Busi, Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo, Rimini 1990, pp. 25, 29 s., 153 s ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] quali sciamarono come podestà, vicari, capitani del Popolo, difensori delle arti, giudici e assessori in varie città italiane tra del 1309 ci fa conoscere il nome della vedova, la nobildonna Inida di Clarello Lenguazzi e dei figli, Nicolò, Daniele, ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] venendo anche nominato, nel 1553, giudice apostolico e rappresentante del cardinale Ranuccio Farnese, arcivescovo di sede normalmente del governo diocesano, in conseguenza del quale fece spostare tutta la curia a San Daniele, dominio del patriarca, da ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
accapigliare
v. tr. [der. di capello] (io accapìglio, ecc.). – 1. Prendere per i capelli; com. solo nel rifl. con valore reciproco, prendersi per i capelli, venire alle mani: alla fine si accapigliarono; fig., litigare, questionare: si sono...