Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] è caducata per il mancato rispetto dei termini da parte delgiudicedel rinvio o delgiudicedel riesame, salvo le previste eccezioni (artt. 309, co. ter l. n. 354/1975).
1 Su cui v. Daniele, M., Il palliativo del nuovo art. 275 c.
2 bis c.p.p., in ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] , giudice di Gallura. La morte di Mariano e la successione del figlio Barisone, ancora decenne e sotto tutela dello zio Ithocor, crearono un periodo di instabilità che finì col preoccupare seriamente i Doria (presenti in Sardegna anche con Daniele ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] che in uno dei più autorevoli testimoni (San Danieledel Friuli, Bibl. civica Guarneriana, Mss. 264, del XIV secolo) reca il titolo Liber ludi fortune numerosi uffici ricoperti in qualità di giudice. Ogni capitolo del De generatione è chiuso dalla ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] , figlia di Daniele Zannini, generale napoleonico morto in Russia nel 1812 nella ritirata della Beresina, e di Camilla del Frate, dama lombarda. Sottoposto a numerosi interrogatori da parte delgiudice inquirente Paride Zajotti, il 7 settembre ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] si recò in Sardegna: alla presenza di Daniele Doria e di vari notabili isolani, il D. promise a Comita [II], giudice di Torres, che suo figlio Manuele avrebbe sposato lurgia (o Giorgia), figlia delgiudice. Nello stesso anno (24febbraio) acquistò dai ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] maturato nelle corti criminali toscane. Di qui l’avversione per la pubblicità e il mantenimento di un netto controllo delgiudice sulla procedura, per esempio nell’ammissione degli interrogatori da porre ai testimoni. Si può citare anche il sostegno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] dello stesso anno il rettore Danieledel Carretto, respingendo un loro ricorso, avesse confermato la sentenza favorevole ai Caetani, che era stata emessa sulla questione da Cristoforo de Scanellis da Benevento, giudice generale della Campagna e ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Claudio Caldarazzo
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova in data ignota, intorno al 1310, da Giovannino da Rio; fu fratello di Daniele e di Andrea e marito di Antonia di Crescenzio.
Andrea [...] nel 1363 – di esaminare, in presenza delgiudicedel maleficio (il giudice penale), il cadavere della giovanissima Benvenuta, Maddalena sua nipote, figlia del defunto Andrea); ma fu il fratello Daniele, con il suo testamento del 7 aprile 1405, a ...
Leggi Tutto
CAGNACCINI (Cagnacino), Giacomo
Aldo Mazzacane
Non si conosce la data della sua nascita, che dové avvenire comunque a Ferrara negli ultimi anni del sec. XV, o - al più tardi - nei primissimi del XVI.
Non [...] . Nel 1528 comunque egli era già consultore delGiudice dei dodici savi del Comune, e per tale suo ufficio riceveva l umanistiche", che vanno da Ercole Sadoleto, il fratello del cardinale, a Daniele Fino, a Lilio Gregorio Giraldi, il letterato amico ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] a sterminar Roma: simile in questo al libro di Daniele, nella parte contro il regno dei Seleucidi al tempo d dalle due città sante muovono verso il Cristo giudice, scortato, tra le palme del Paradiso, dai simboli degli evangelisti; nel musaico ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
accapigliare
v. tr. [der. di capello] (io accapìglio, ecc.). – 1. Prendere per i capelli; com. solo nel rifl. con valore reciproco, prendersi per i capelli, venire alle mani: alla fine si accapigliarono; fig., litigare, questionare: si sono...