• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [76]
Storia [38]
Diritto [14]
Religioni [11]
Diritto civile [10]
Letteratura [9]
Arti visive [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [3]
Medicina [2]

CACHERANO, Brunone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran) Renato G. Bordone Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] , figlio di Rolando, è attestato più volte come giudice e credenziario del Comune dal 1212 al 1252; compare anche fra gli l'unico signore del feudo, che venne diviso fra i suoi figli Guglielmo III, Bonifacio, Brunone, Giovanni e Daniele II. Singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Daniele Giuseppe Trebbi PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] di Pirano in Istria e fu poi, tra altre cariche minori, giudice della Quarantia, tra il 1548 e il 1550, e agli Auditori novi Avogadro, padre del futuro bandito Ottavio, per 1300 ducati annui. Consolidate le proprie rendite, Daniele Priuli decise di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PROVINCIA DEL FRIULI – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO GRADENIGO

MORENA, Acerbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENA, Acerbo Lidia Capo MORENA, Acerbo. – Nacque verso il 1120-25 dal giudice, console e cronista lodigiano Ottone. È attestato, solo per la sua attività di giudice ed esperto di diritto, da diversi [...] che lo citi (Muratori, Antiquitates, IV, coll. 39- 40, 17 gennaio 1167, Campremoldo, Piacenza): una sentenza del vescovo Daniele di Praga, assistito da giudici della Curia, tra cui un Acerbus, che deve essere il nostro, dato che l’ultimo autore della ... Leggi Tutto

PAOLETTI, Iacopo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Iacopo Maria Daniele Edigati – Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728. Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] , la frequenza della quale divenne obbligatoria per un anno per tutti gli aspiranti giudici e notai. Il docente doveva illustrare agli allievi sia i principi generali del diritto criminale sia la pratica per l’istruzione dei processi in base alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Niccolò Giuseppe Gullino Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] nell'anno 1441, egli ebbe infatti cinque figli, Antonio, Daniele, Francesco, Giacomo, Vincenzo, ed una figlia, Paola, andata carcerati, due anni dopo savio agli Ordini, nel 1450 giudice del Forestier e, dopo alcuni anni, auditor delle Sentenze Nove, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOSMARI, Gosmario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius) Chiara Mercuri Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] . Dalle sue fila uscirono infatti nel XIV secolo il notaio Guglielmo Bonaventura, il giudice Nicolò fu Bonomo e il frate francescano Daniele Bonaventura, che fu guardiano del convento di S. Fermo Maggiore a Verona e vicario dell'inquisitore. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATI, Gaetano Angelo Paredi Nato a Milano il 14 ag. 1745 in una ragguardevole famiglia (il padre era stato cancelliere del Senato), studiò nelle scuole dei barnabiti di S. Alessandro. Qui si segnalò, [...] linguistica con il Parini (Al novello giudice delle presenti controversie uno scolaro del rev. padre don Paolo Onofrio Branda, pubblicò dapprima il testo siriaco del Daniele con una versione latina (Daniel secundum editionem LXX interpretum ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Niccolo (Nicolá Florentino) Adele Condorelli Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze nel 1413; fratello di Daniele detto Dello e di Sansone. Dai documenti del Catasto [...] Michelangelo per il Cristo giudice della cappella Sistina. Non è rimasta traccia a Salamanca di altre opere del D., sebbene nel . 237-90; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 432s. (s.v. NiccolòFiorentino; lo identifica con Dello [Daniele]). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Giovanni Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Galeazzo Valerio Castronovo Primogenito di Fabrizio e della marchesa Laura Fregoso, nacque a Milano nel 1621. Fu avviato dal padre, giureconsulto collegiato e senatore, a studi legali [...] , che già era stata del padre cinquant'anni prima, succedendo al conte Barbo. Fu ancora "giudice del Gallo" per due bienni dal un'orazione dal titolo: Phoebus,panegyrica dictio de Daniele Comite Patritio Mediolanensi, pubblicata a Milano nel 1636. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Biofiction
biofiction s. f. La pratica narrativa che ibrida il genere della biografia e il racconto di finzione. ◆ Caratteristico degli scrittori arrivati al successo nel corso degli anni Novanta è l'esplicito ricorso all'autobiografia, o meglio al gioco...
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali