Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] a portare a compimento neppure il cartone, e che si può giudicare sulla base del foglio degli Uffizi (fig. a p. 98) e dei di Perino, ma di oltre quindici anni più giovane rispetto a Daniele, e che sia per la provenienza padana sia per il dato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] e, come storico, suo severissimo giudice, sta approfittando del suo soggiorno veneziano (che si 46 (acquisti del padre del D.); C 657/IX e 756/48 (attestazioni degli interessi polesani già del nonno paterno del D., Benedetto di Daniele, lo stesso ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] a eseguire entro l'anno quattro tele con la storia di Daniele. Il documento, pubblicato nel secolo scorso e più tardi sospettato cristiano a Mosè, guida e legislatore del popolo eletto, e a Salomone, giudice saggio e incorruttibile. Ma le due tavole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] ) dura fino al ritorno di Cristo giudice. La Genealogia accoglie pure la convinzione altri sarà a opera di dieci re (cfr. Daniele 7, 24; Apocalisse 17, 12) che processo di circolarità ascendente, nell’ambito del quale lo Spirito riporta la verità ai ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] 1778 rientrò a Palermo come giudicedel Tribunale di R. Monarchia. Questi divenne protettore del G., fu suo tramite con potrà mai essere illustrata la siciliana polizia" (il G. a F. Daniele, 22 febbr. 1785). Il 26 luglio 1785 Airoldi fu autorizzato a ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] guerra molto audace anche se forse troppo spericolato. Daniele da Cremona (Daniele Deloc), che tradusse per E. in francese due I, giudice d'Arborea, rex Sardiniae. Di fatto la realtà istituzionale sarda non cambiò sino ai primi decenni del XIII secolo ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] ispirato visibilmente al S. Daniele dell’altare del Santo di Padova, esso testimonia del suo viaggio a Padova e per sistemare gli affari in sospeso il genero Kaspar Newhauser, giudice a Chiusa/Clausen, marito di Margarethe, figlia di Michael e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Urbano V, il C., di nuovo insieme con Daniele Comer, ebbe nel settembre 1367 il compito di tutelare Firenze 1864 (con App.: Intorno ai quattro giovani che si fecero giudicidel Perrarca a Venezia), pp. 6264 (vi si respinge l'identificazione con ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] giugno 1486 divenne giudice di petizion, magistratura eletto luogotenente a Cipro.
Il G. lasciò Venezia la notte del 21 ag. 1512 e rimase nell'isola tre anni a , il podestà Alvise Contarini e il capitano Daniele Renier, il G. poté rientrare a Venezia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] ed avveduto. Nulla si sa della madre, come pure dell'unico fratello, Daniele, che pare non abbia ricoperto pubblici incarichi. Nel 1345 il D. è propria anima. Il 21 marzo 1362 i giudicidel Procurador stabilirono che con 1100 ducati sarebbe stata ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
accapigliare
v. tr. [der. di capello] (io accapìglio, ecc.). – 1. Prendere per i capelli; com. solo nel rifl. con valore reciproco, prendersi per i capelli, venire alle mani: alla fine si accapigliarono; fig., litigare, questionare: si sono...