CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] sono rimasti soltanto alcuni dispacci del C. diretti ai capi del Consiglio dei dieci. In qualità di giudice ordinario della città, insieme il cognato del C., Daniele Dolfin, veniva eletto consigliere per il sestiere di San Marco e nel marzo del 1627, ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] expositori hebrei et in litere hebree lui supplicante cum Daniel Bomberger flandrese" chiede che il Senato conceda privilegio di più recenti. Come tipografo il B. fu giudicato "maestro e artefice del quale non è conosciuto maggiore in Israele".
Tra ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] , Mario venne reimpiegato dal primo governo austriaco come giudicedel tribunale di prima istanza, incarico confermatogli nel napoleonico tra 1840 e 1841, che ebbe modo di conoscere Daniele Manin, allora avvocato di quella parte degli azionisti che ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] ad altre mansioni nella terraferma. Era giudice a Bergamo nel 1506. Tre anni dopo, mentre era segretario del vicario in Val di Lamone, fu ag. 1510 era morto il fratello maggiore Leonardo Daniele e, passati i violenti avvenimenti dell'anno successivo, ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] . ricorda anche un altro fratello, Daniel.
La cronologia relativa a I., a , in cui l'autore stesso si fa giudice di chi è vissuto prima di lui e ad ind.; G. Busi, Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo, Rimini 1990, pp. 25, 29 s., 153 s ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] quali sciamarono come podestà, vicari, capitani del Popolo, difensori delle arti, giudici e assessori in varie città italiane tra del 1309 ci fa conoscere il nome della vedova, la nobildonna Inida di Clarello Lenguazzi e dei figli, Nicolò, Daniele, ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] venendo anche nominato, nel 1553, giudice apostolico e rappresentante del cardinale Ranuccio Farnese, arcivescovo di sede normalmente del governo diocesano, in conseguenza del quale fece spostare tutta la curia a San Daniele, dominio del patriarca, da ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] : prima a Crema, ove iniziò la sua carriera facendo il giudice assessore, poi per cariche più importanti a Salò, a Rovigo, 'erudito e l'economico era un'altra opera, del 1792, su Daniele Tomitano da Feltre, collezionista intelligente e intenditore di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] tradizione, insomma, non offriva sufficienti parametri di certezza al giudice, invitato ad attenersi a ciò che (i naturali aequitati . degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 55-59 e, soprattutto, [F. Daniele] La vita di F ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] sono le mezze figure dei profeti Daniele e Isaia. Compositivamente e tipologicamente il recita: "Anton[ius] fili[us] quondam Ser Andree dic[tus] Del Lupo f. [f.] hoc op[us] 1524 sep[tem]b di fondo); Il Cristo giudice fra quattro evangelisti (volta); ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
accapigliare
v. tr. [der. di capello] (io accapìglio, ecc.). – 1. Prendere per i capelli; com. solo nel rifl. con valore reciproco, prendersi per i capelli, venire alle mani: alla fine si accapigliarono; fig., litigare, questionare: si sono...