FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] Chiesa di Udine (1847); per la liberazione dal carcere di DanieleManin (1848); per la posa della prima pietra della stazione possiede 4 sue statuette di terracotta donate dal conte Ludovico Manin.
Presso i Civici Musei di Udine si conserva un busto ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] in Francia ed entrando nel corso degli anni in corrispondenza con diversi patrioti (fra i quali Pietro Maroncelli e DanieleManin). Allo scoppio dei moti insurrezionali del 1848 rientrò in Italia insieme ad altri esuli prendendo parte attiva agli ...
Leggi Tutto
RICCINI, Girolamo
Marco Manfredi
– Nacque a Modena il 29 settembre 1793, figlio del conte Niccolò e di Caterina Vecchi.
Appartenente a una nobile famiglia modenese, iscritta nel Libro d'oro del ducato, [...] da un provvedimento di fermo e di sequestro di tutti i suoi beni notificato dal governo repubblicano presieduto da DanieleManin, ma inviato dall'esecutivo provvisorio della sua città natale. Le molteplici voci circolanti contro di lui e la sua ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Leopardo
Barbara Bettoni
– Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel.
Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, [...] , p. 193; C.A. Radaelli, Storia dell’assedio di Venezia negli anni 1848 e 1849, Napoli 1865, pp. 427, 429; A. Errera, DanieleManin e Venezia, 1804-1853, Firenze 1875, pp. 69 s., 209, 455, 459, 522; P. Guerrini, Una celebre famiglia lombarda. I conti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] Ugo Bassi, apostolo del Vangelo, martire dell'Indipendenza italiana (Bologna 1861). Al medesimo filone sono riconducibili due drammi, DanieleManin, ossia Venezia nel 1848 (Milano 1862) e Silvio Pellico e le sue prigioni, ovvero I carbonari del 1821 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] Cobden, sostenitore del libero scambio in tour politico lungo l’Italia: l’evento, promosso fra gli altri da DanieleManin, Leone Pincherle, Valentino Pasini, Gian Francesco Avesani, Agostino Sagredo e indirettamente legittimato dalla presenza del pur ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] El pare di Venezia di A. Rossato (Milano, settembre 1923, ripreso nel 1934, dove interpretava il ruolo di DanieleManin); al versante comico, dove rese quasi proverbiali l'Ampelio Briseghel, avvocato senza cause, della trasposizione in veneto di La ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] I, a cura di P. Prunas, Firenze 1931, pp. 80-92, 340-343 e passim;II,a cura di G. Gambarin, Firenze 1950, passim; DanieleManin intimo. Lettere, diari e altri documenti inediti,a cura di M. Brunetti, P. Orsi, F. Salata, Roma 1936, passim;R.Cessi, La ...
Leggi Tutto
UZIEL, Enrico
Eva Cecchinato
UZIEL, Enrico. – Nacque a Venezia il 13 ottobre 1842 da Aronne, commerciante, e da Stella Malta.
La famiglia apparteneva a quella comunità ebraica veneziana che nel 1848-49 [...] esercitati in ambito politico e militare sia per il sostegno religioso ed economico espresso e garantito al governo di DanieleManin, il quale, peraltro, tra i suoi primissimi provvedimenti decretò la parità dei diritti civili e politici tra tutti i ...
Leggi Tutto
ALVISI, Giuseppe Giacomo
Aldo Stella
Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825.
Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] Lombardi a essere concordi nella guerra di liberazione. Nel 1849 accorse alla difesa di Venezia, dove strinse amicizia con DanieleManin. Laureatosi in medicina a Padova nel 1854, fu promotore della terapia balneare e primo medico al Lido di Venezia ...
Leggi Tutto