FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] Visse però a lungo con la cugina vedova Caterina Manin, figlia di una sorella della madre; dall'unione s.; S. Bertossi - G. Pacorigh, Porpetto,Indagine su una Comunità, San Daniele 1973, pp. 87 s. (con ritratto); D. Frangipane, L'archivio Frangipane ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] duomo di Cividale, la tela con i Ss. Agostino e Daniele nella chiesa omonima di Gemona (poi duomo, oggi Museo della comunale. Secante avrebbe realizzato anche il Ritratto di Francesco Manin, vescovo di Cittanova (documentato in Faccioli - Joppi, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] a Trieste dopo la cacciata degli ebrei da San Daniele del Friuli nel 1777), il L. fu sostanzialmente un autodidatta, condotto dalle di Venezia collaborò apertamente con la Repubblica di D. Manin; quindi Marco Mortara di Viadana, rabbino in Mantova e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] ed il solenne ingresso del suo successore e nipote Daniele Dolfin in settembre, gli offrirono l'occasione per il poemetto Le Grazie (Venezia 1766), pubblicato per le nozze di G. Manin con S. Dolfin, sia per il tema prefoscoliano sia per la qualità; ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] complesso, con Storie dei ss. Zeno e Daniele, le composizioni, sapientemente giocate con schemi diagonali, dell'abside del duomo di Udine, commissionata ancora una volta dai Manin, con Episodi dell'Antico e Nuovo Testamento in enormi riquadri alle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] Venezia e il Friuli, al servizio di famiglie aristocratiche quali i Savorgnan, i Manin e i Dolfin. Grazie alla mediazione di Girolamo Savorgnan realizzò la facciata del duomo di S. Daniele del Friuli (1703-09), la chiesa di S. Pietro a Osoppo (1705 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] ignoto del '400, è la seconda parte della cronaca detta "di Daniele Barbaro", la cui trascrizione fu terminata nel 1726. Il F., in otto volumi appartenuti prima a Girolamo Pesaro poi alla famiglia Manin. Il primo (VII 130); il terzo, andato perduto; ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] Comun e consigliere di Venezia per il sestiere di S. Croce; Daniele, savio agli Ordini e camerlengo di Comun, finì presto la sua carriera Roma tra il 1775 e il 1777, accasatosi con Cecilia Manin il 2 settembre 1754, e Leonardo. Giustina Donà era ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] Daniele, nacque intorno alla fine del sesto decennio del Settecento ed è definito veneziano in una lettera di Ferdinando Tonioli 164 s.; D.R. Paolillo - C. Dalla Santa, Il palazzo Dolfin Manin a Rialto, Venezia 1970, pp. 35, 39, 44; G. Romanelli, ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] editum de cautione adhibenda in edendis libris nec non Bernardi cardinalis Naugerii vita..., Padova 1719, pp. 61-98; L. Manin, Elogiodel cardinale B. N. vescovo di Verona, in Sessioni pubbliche dell’Ateneo veneto tenute negli anni MCCCXII, MCCCXIII ...
Leggi Tutto