TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] coniugi Treves-Bonfil. Con i matrimoni di due figli di Iseppo, Daniele e Raffaele Vita, i Treves, poi, si imparentarono con i dell’economia veneta dopo la caduta della Repubblica di DanieleManin, che, peraltro, i due fratelli avevano appoggiato. ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] ai comitati insurrezionali del Lombardo-Veneto (1852-1853), a cura di C. Cipolla, Milano 2006, ad indices; P. Ginsborg, DanieleManin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, ad ind.; Storia d’Italia (Einaudi), Annali 22, Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] codice unico per un’Italia nuova. Il progetto di codice penale di Pasquale Stanislao Mancini, Roma 2002, ad ind.; P. Ginsborg, DanieleManin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, pp. 88, 266, 300, 303, 307, 312, 330, 332, 357 s., 370 ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] neonato Regno d’Italia: Bettino Ricasoli, Antonio Mordini, Emilio Visconti Venosta, Camillo Cavour. Amica e corrispondente di DanieleManin e Vincenzo Gioberti, e grande ammiratrice di Giuseppe Garibaldi, il suo interesse per le questioni italiane si ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] scienze, lettere ed arti tra il 1840 e il 1880, in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CLXV (2006-07), pp. 107-135; P. Ginsborg, DanieleManin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, pp. 139, 357 s., 375, 405.
A. Bassani ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] ’inizio dei Sessanta ultimò svariati monumenti marmorei in onore di protagonisti ed eroi del Risorgimento: da quelli torinesi di DanieleManin (1858-61) e Vittorio Emanuele II (1860-65), a quelli dedicati a Camillo Benso nel Camposanto monumentale di ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] di Vicenza, 23 ag. 1911; G. Canevazzi, La scuola militare di Modena, 1756-1814, Modena 1914, pp. 458-461; D. Manin, DanieleManin intimo. Lettere, diari ed altri documenti inediti, a cura di M. Brunetti - P. Orsi - F. Salata, Roma 1936, pp. 235 ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Sinistra parlamentare. Qui pubblicò le lettere direttegli da DanieleManin e gli articoli di Giorgio Pallavicino Trivulzio, base della discussione che avrebbe portato all’adesione di Manin e dei suoi alla soluzione monarchica e sabauda del ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] patriota e medico magnetizzatore, aveva in cura la figlia di DanieleManin. Unitamente a Nani, Zanardini fu inviato in aprile 1848 recitativi per la versione italiana dell’opéra-comique di Daniel-François-Esprit Auber Il domino nero (1876).
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] seguenti a Modena, si diresse quasi subito a Venezia per combattere in difesa della Repubblica. Entrato in contatto con DanieleManin ricevette da questi il comando del consiglio militare per i corpi militari del Veneto formatosi a Treviso; e il 23 ...
Leggi Tutto