TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] Valussi, all’epoca giornalista per l’Osservatore triestino, e Niccolò Tommaseo. Di quest’ultimo, in particolare, e di DanieleManin, con cui pure strinse amicizia, condivise le sorti il giorno del loro arresto: alle sue rimostranze per il fatto ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] costante delle sue simpatie politiche, contrastanti con la dominazione austriaca di Venezia, e le simpatie per Niccolò Tommaseo e DanieleManin lo fecero inserire in un elenco di ‘sgraditi’ dell’Ateneo, così che il rinnovo della sua carica venne ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] , che fu tradotto nelle carceri veneziane di San Severo. Ne uscì poche settimane dopo, il 17 marzo, assieme a DanieleManin, Andrea Meneghini, Marco Lanza e Tommaseo, in seguito all’insurrezione di Vienna e alle dimissioni di Metternich. Dopo una ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] 1862, pp. 23-25; M. Monnier, Genèves et ses poëtes du XVIème siècle à nos jours, Genève 1874, pp. 500 s.; DanieleManin e Giorgio Pallavicino. Epistolario politico (1855-1857) , Milano 1878, p. 303; A. Saffi, Ricordi e scritti, IV, 1849-1857, Firenze ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] agli elettori del primo collegio di Venezia (ibid. 1883).
Fonti e Bibl.: A. Pascolato, I. P.M.: commemorazione, Venezia 1894; E. Padova - A. Padova, DanieleManin lo chiamava «il Mago», Venezia 1999; E. Padova - A. Padova, Ritratto di I. (1817-1892 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] Piemonte. Tuttavia – data la piega presa dagli avvenimenti – rinunciò ben presto a condividere le sorti del governo di DanieleManin e si ritirò nella villa di Vigonovo, nel Padovano; e se, dopo la conclusione dell’esperienza rivoluzionaria, la sua ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] , Milano 1992; A. Lazzaretto, Clero veneto e clero lombardo nella rivoluzione del 1848, in 1848-1849. Costituenti e costituzioni. DanieleManin e la Repubblica di Venezia, a cura di P.L. Ballini, Venezia 2002, pp. 391-425. Imprescindibile, per l ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] 390; A. Pilot, F. B. e i cappelli alla Metternich, in Rivista letteraria [Udine], I (1929), fasc. 3, pp. 10-12; DanieleManin intimo, a cura di M. Brunetti, P. Orsi, F. Salata, Roma 1936, p. XLIII; P. Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] d’indipendenza. Nel 1848 il padre era andato a Venezia a difendere la Repubblica di San Marco, guidata da DanieleManin. Lo zio Pietro, fratello del padre, si era unito all’esercito piemontese per combattere contro gli austriaci.
Stringher crebbe ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con DanieleManin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] 1° marzo 1872.
Dopo aver completato gli studi classici al liceo Foscarini di Venezia e conseguito la laurea in ingegneria civile il 20 luglio 1894, presso la Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri ...
Leggi Tutto