PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] (Venezia 1993) tornava a interessarsi delle vicende della famiglia Partibon, a partire dall’esperienza repubblicana di DanieleManin. Mescolando la storia vera prelevata dagli archivi con le invenzioni romanzesche e mostrando lo stesso atto della ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "DanieleManin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] di Milano, dove, nel settembre del 1912, consegui la laurea in architettura civile. Completò poi la sua formazione all'Accademia di belle arti di Bologna, ottenendo, nel 1916, il diploma di professore ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] 307, 341; IV, p. 306; VI, pp. 262, 357, 409, 477; VII, pp. 6, 416, 445, 446; Documenti e scritti autentici lasciati da DanieleManin…, annotati da F. Planat de La Faye, Venezia 1877, I, pp. 81, 150; G.B. Cavedalis, I commentari, con introd. e note di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Querini-Stampalia), primo presidente della Biennale veneziana e fondatore della Scuola superiore di architettura, e il busto di DanieleManin (1936) per la Biblioteca dell'Ateneo veneto, del quale era socio dal 1921.
Caratterizza la produzione di ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] 390; A. Pilot, F. B. e i cappelli alla Metternich, in Rivista letteraria [Udine], I (1929), fasc. 3, pp. 10-12; DanieleManin intimo, a cura di M. Brunetti, P. Orsi, F. Salata, Roma 1936, p. XLIII; P. Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con DanieleManin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] 1° marzo 1872.
Dopo aver completato gli studi classici al liceo Foscarini di Venezia e conseguito la laurea in ingegneria civile il 20 luglio 1894, presso la Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] Chiesa di Udine (1847); per la liberazione dal carcere di DanieleManin (1848); per la posa della prima pietra della stazione possiede 4 sue statuette di terracotta donate dal conte Ludovico Manin.
Presso i Civici Musei di Udine si conserva un busto ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] in Francia ed entrando nel corso degli anni in corrispondenza con diversi patrioti (fra i quali Pietro Maroncelli e DanieleManin). Allo scoppio dei moti insurrezionali del 1848 rientrò in Italia insieme ad altri esuli prendendo parte attiva agli ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] Ugo Bassi, apostolo del Vangelo, martire dell'Indipendenza italiana (Bologna 1861). Al medesimo filone sono riconducibili due drammi, DanieleManin, ossia Venezia nel 1848 (Milano 1862) e Silvio Pellico e le sue prigioni, ovvero I carbonari del 1821 ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] El pare di Venezia di A. Rossato (Milano, settembre 1923, ripreso nel 1934, dove interpretava il ruolo di DanieleManin); al versante comico, dove rese quasi proverbiali l'Ampelio Briseghel, avvocato senza cause, della trasposizione in veneto di La ...
Leggi Tutto