• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [22]
Lingua [20]
Religioni [11]
Grammatica [10]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia [5]
Letteratura [5]
Temi generali [5]
Linguistica generale [4]

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] scuola di A. D'Ancona, di P. Rajna, di D. Comparetti, di A. Bartoli, di F. D'Ovidio, di E. Monaci, fu fertilissima nel raggiungere nuovi risultati e storia esterna del suo tema; la poesia di Arnaldo Daniello, di Alfonso X, di Chrétien de Troyes, dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venezia (Vinegia) Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] unici commenti completi del secolo, dei lucchesi Vellutello e Daniello. Ma inedite restano tuttora le Annotazioni a D. Della nuova scuola storico-positivista, ricorderemo che un iniziatore, A. Bartoli, fondò, nel 1871, con R. Fulin l'" Archivio Veneto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – GIOVANNI DI SASSONIA – IPPOLITO PINDEMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Catone l'Uticense

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catone l'Uticense Mario Fubini Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] balìa (I 65-66; balìa: "potestà governo ", Daniello): trasposizione cristiana, come tutto l'episodio, di cui è . Della Giovanna, Frammenti di studi danteschi, Piacenza 1886, 37-41; A. Bartoli, Storia della letter. ital., vi: Delle opere di D. A. (cap ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PARADISO TERRESTRE – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catone l'Uticense (2)
Mostra Tutti

Beatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beatrice Aldo Vallone Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] in F. Villani, in D. Bandini, in L. Dolce, in B. Daniello, in I. Corbinelli e in altri. Il Landino prende una via di mezzo puramente idealistica (v'era già, almeno, il precedente di Filelfo). A. Bartoli (Della vita di D.A., Firenze 1884, 52 ss.) e R. ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO, ONESTA PARE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INDULGENZA PLENARIA – BEATRICE PORTINARI – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice (2)
Mostra Tutti

Filippo Argenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippo Argenti Fiorenzo Forti Fiorentino (If VIII 62) della consorteria degli Adimari (Iacopo, Pietro), detto A. perché " equum ferris argenti ferrari fecit " (Chiose Cassinesi). " Cavaliere di grande [...] giustizia l'edizione critica del Petrocchi, ma già il Daniello aveva escluso che nello Stige vi fossero altri dannati di D., tendono a giustificare il poeta attraverso il costume (Bartoli, Parodi, Nicosia), oppure, con sottili paralleli ai canti di ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA – FILIPPO IL BELLO – GERI DEL BELLO

pusillanimi

Enciclopedia Dantesca (1970)

pusillanimi (o vili, o ignavi) Fiorenzo Forti Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] come tali gli sciaurati del vestibolo. Già il Daniello, opponendosi a coloro che, " per dire ); F. Flamini, Gli afilotimi e i magnanimi, ibid. 30 novembre 1913; F. Bartoli, A proposito dei vili e degli uomini gloriosi del II e IV canto dell'Inferno, ... Leggi Tutto

accidia e accidiosi

Enciclopedia Dantesca (1970)

accidia e accidiosi Andrea Ciotti Il concetto di a. trova precisa definizione teologica in s. Tommaso d'Aquino : " Acedia... est quaedam tristitia, qua homo redditur tardus ad spirituales actus propter [...] il Flamini aveva suggerito alcune utili indicazioni. Seguono la linea d'interpretazione offerta dal Daniello, tra gli altri, Witte, Bartoli, Bacci, Torraca, Scartazzini-Vandelli, Porena, Sapegno, Bosco, Montanari, Fallani, Vallone, Figurelli e Toja ... Leggi Tutto

zaffiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

zaffiro Domenico Consoli Pietra preziosa di colore azzurro chiaro, trasparente, descritta da Plinio (Nat. hist. XXXVI LXVII 2, XXXVII XXXIX 1, LIV 1), più volte nominata nelle Scritture (Ezec. 10,1; [...] a miglior cammino. Quanto all'attributo oriental, nota il Daniello: " dice ‛ orientale ' per così meglio la finezza ". Si veda anche il Libro di Sydrac (a c. di A. Bartoli, Bologna 1868): " Zaffiro è molto santissima pietra e graziosa. Tutti zaffiri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tòrto²
torto2 tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali