• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [19]
Religioni [8]
Letteratura [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingua [2]
Istruzione e formazione [2]
Fisica [1]
Filosofia [1]

CRIMINALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMINALI, Antonio Matteo Sanfilippo Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] principali sulla storia della Compagnia: in particolare fu ricordato dalla storia della penetrazione dei gesuiti in Asia di Daniello Bartoli. Fu infine anche ricordato in alcune vite di santi uomini e opere di devozione scritte nella sua provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERO, Giuseppe Giacomo Martina Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] B. consiste nel superamento definitivo dell'agiografia barocca e trionfalista, che aveva avuto il suo principale esponente in Daniello Bartoli e che ancora nell'Ottocento ispirava il p. Bresciani. Invano però cercheremmo nel B. l'analisi psicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Francesco Maria Claudio Mutini Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] arcadica e non scoprisse alla base di questa rivivescenza ascetica del predicatore settecentesco L'uomo al punto di Daniello Bartoli e le più vigorose riprese seicentesche del terrorismo medievale. È questo un punto sul quale conviene insistere non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – DANIELLO BARTOLI – COLLEGIO ROMANO – CONTRORIFORMA – FOSSOMBRONE

ORLANDINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDINI, Nicola Patrizio Foresta ORLANDINI, Nicola. – Nacque il 10 aprile 1553 a Firenze. Della famiglia di origine non si hanno notizie. Entrò nella Compagnia di Gesù il 7 novembre 1572, prendendo [...] del progetto, omettendo però, per forza di cose, una grande quantità di dettagli presenti nel Chronicon. Daniello Bartoli, secondo quanto riportato da Antonio Astrain (1902, p. XL), considerava l’Historia una rielaborazione, stilisticamente più ... Leggi Tutto

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio Cecilia Robustelli Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] princeps del 1644, si ebbero le successive edizioni della sola Parte seconda, di Ferrara 1657 e 1659. Due amici del M., Daniello Bartoli e Carlo Dati, in contatto con lui già prima della stampa, alla sua morte si sarebbero presi cura della parte sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALICCHIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALICCHIO, Carlo Claudio Mutini Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] una buona conoscenza della letteratura latina (Orazio, Giovenale, Marziale), italiana (la novellistica cinque e seicentesca, Daniello Bartoli e la prosa dei predicatori), spagnola (soprattutto filtrata attraverso la lettura di Gracián). Poco più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco Renzo Negri Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] ed esaltata la vicenda eroica di padre Rodolfo Acquaviva e dei suoi compagni, che di lì a settant'anni Daniello Bartoli rivestirà con la favolosa prosa della sua Missione al Gran Mogor. Il compassato ed aulico verseggiatore che è di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANZONI, Diodato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Diodato Lucinda Spera Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] è la ragione, con la quale il F. si richiama alle posizioni che erano già state di Paolo Beni, Daniello Bartoli e Sforza Pallavicino. Consci di attirarsi le critiche di molti, i due dialoganti decretano innanzitutto la superiorità degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBRIZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi Pietro Pirri Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] il centenario della fondazione della Compagnia di Gesù. I contemporanei riconobbero nell'A. doti oratorie addirittura eccezionali: Daniello Bartoli ricorda che fu "nell'arte del dire e nella maestà del rappresentare incomparabile al suo tempo"; e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
tòrto²
torto2 tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali