Architetto (Aarhus 1706 - Copenaghen 1759), il più notevole rappresentante del tardo barocco in Danimarca. A Copenaghen innalzò la torre della chiesa del Salvatore (1747-52), che imita la borrominiana [...] lanterna di S. Ivo in Roma; lavorò ai castelli di Christiansborg, di Frederiksberg, di Rosenborg, ecc. Scrisse Den danske Vitruvius (1746-49), fondamentale per la conoscenza dell'architettura danese dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Amsterdam 1585 - Aia 1653). Fu incaricato di diverse missioni diplomatiche in Danimarca, in Francia e in Inghilterra (1618-27). Nominato gran pensionario d'Olanda (1631), fu fautore della [...] pace con la Spagna, ma incontrò l'ostilità dello statolder e degli Stati Generali, e cessò dalla carica nel 1636. Quindi condusse (dal 1646) con J. de Knuyt le trattative che portarono alla pace di Münster ...
Leggi Tutto
WINSLOW, Jacobus Beninius
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Odense sull'isola di Fionia (Danimarca) il 2 aprile 1669, morto a Parigi il 3 aprile 1760. Studiò dapprima in Olanda, poi a Parigi dove si [...] dedicò con particolare passione agli studi anatomici. Ebbe la laurea in medicina nel 1705 e nel 1707 divenne professore di anatomia.
Fu uno dei più illustri anatomici del suo tempo; il suo libro Exposition ...
Leggi Tutto
NØRLUND, Niels Erik
Giovanni Lampariello
Matematico, nato il 26 ottobre 1885 a Slagelse (Danimarca). Già professore all'università svedese di Lund, ora professore a quella di Copenaghen, il N. è noto [...] per le sue ricerche sui polinomî e numeri di Bernoulli e di Eulero, sulle serie di facoltà, sulle formule d'interpolazione, sui metodi di sommazione delle serie secondo Cesaro e Borel. Ma soprattutto sono ...
Leggi Tutto
Poeta danese (Rügen 1769 - Schleswig 1826), figlio di un ufficiale tedesco al servizio della Danimarca. Dopo aver pubblicato alcune liriche nel Musenalmanach di Bürger, fu in Italia; e, prima degli altri [...] Oehlenschläger e pervase di reminiscenze e influssi di Schelling e Novalis, non trovarono risonanza nell'ambiente colto della Danimarca, anche per un certo loro carattere di astrattezza concettuale. Solo molto più tardi (1882) ne riconobbe il valore ...
Leggi Tutto
RANTZAU
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia del Holstein, diffusasi col tempo anche in Danimarca, nei Paesi Bassi, nel Meclemburgo.
Giovanni (1492-1565), generale al servizio di Federico I duca [...] dello Schleswig-Holstein, lo indusse ad accettare nel 1522 la corona danese, e, superando le resistenze del paese nel 1535 ("guerra del conte"), gli spianò la via al dominio. Divenne in compenso governatore ...
Leggi Tutto
Fu il primo apostolo della Danimarca. Il papa Pasquale I gli diede nell'822 l'incarico di evangelizzare le genti settentrionali, aggiungendogli come compagno Alitgaro (probabilmente il vescovo di Cambrai [...] di questo nome). Non sembra ottenesse numerose conversioni, né che restasse lungo tempo nella missione nordica. Schieratosi dalla parte dei figli di Ludovico il Pio, allorché si ribellarono al padre, egli ...
Leggi Tutto
MALTEBRUN, Konrad (propriamente Malte, Konrad Bruun)
Roberto Almagià
Geografo, nato a Thisted in Danimarca il 12 agosto 1755; compiuti gli studî a Copenaghen, si segnalò sia per attitudini letterarie, [...] sia soprattutto per avere abbracciato i principî della Rivoluzione francese, sostenendoli e diffondendoli anche con opuscoli violentissimi; per il che nel 1800 fu bandito dalla patria. Dopo un breve soggiorno ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] ('montagne o colline sacre'), occupata dai laghi Viborg Nörresö e Viborg Söndersö.
Il centro medievale di V. oggi riconoscibile si dispone intorno al duomo, su una piana a m 30 ca. sopra il livello dei ...
Leggi Tutto
LAALAND (o Lolland; A. T., 65)
Hans W. Ahlmann
Una delle maggiori isole della Danimarca, lunga 60 km., larga da 26 a 35, con una superficie di 1235 kmq. e 86.434 ab. (1930). A N. Laaland è separata dall'isola [...] agricola, dove si coltivano orzo, frumento e specialmente barbabietole da zucchero in grande estensione. Il maggiore zuccherificio della Danimarca si trova appunto nella città di Nakskov (14.742 ab. nel 1930), situata all'estremità interna del fiordo ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...