(ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco [...] di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene alla Danimarca. Il mare che la circonda (è bagnata a N e a O dallo Skagerrak e dal Mare del Nord, a E dal Kattegat e dal Piccolo Belt) è poco profondo; la costa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] e Magnus Liljedahl USA
2. Ian Walker e Mark Covell GBR
3. Torben Grael e Marcelo Ferreira BRA
soling misto
1. Danimarca
2. Germania
3. Norvegia
ATENE 2004
ATLETICA
100 m maschile
1. Justin Gatlin USA
2. Francis Obikwelu POR
3. Maurice Greene ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Cremona 1731 - ivi 1808). Camaldolese, insegnò a Monreale e a Cremona. Fu in Francia e in Danimarca. Delle molte opere stampate e inedite ricordiamo le Meditazioni su varii punti di felicità [...] pubblica e privata (1774), di ispirazione liberale, e le bene informate lettere Sullo stato delle scienze e belle arti in Danimarca dopo la metà del sec. XVIII (1806). ...
Leggi Tutto
Cantante e musicista (Roma 1744 - Firenze 1826). Tenore acclamatissimo tra i contemporanei nei teatri d'Italia, Danimarca, Germania, Inghilterra, per virtù di voce, tecnica, espressione. Cinquantenne, [...] si ritirò in Napoli, dedicandosi alla composizione (duetti, terzetti, un'opera teatrale) e soprattutto all'insegnamento ...
Leggi Tutto
Umanista, diplomatico e poeta polacco (Danzica, donde il nome, 1485 - Heilsberg, Prussia orientale, 1548). Visitò la Danimarca, l'Italia, la Grecia, Gerusalemme e l'Arabia. Segretario del re Sigismondo [...] il Vecchio, dal 1516 al 1517 fu ambasciatore polacco presso l'imperatore Massimiliano. Fra le sue opere si ricordano: Carmen extemporarium de victoria insigni ex Moschis; De profectione Sigismundi I in ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 'incontro finì 1-1 e si ricorse al sorteggio che privilegiò la Iugoslavia (che poi vinse la medaglia d'oro battendo la Danimarca). Nella finale per il terzo posto l'Italia fu sconfitta dall'Ungheria.
Nei Giochi Olimpici di Tokyo nel 1964, l'Italia di ...
Leggi Tutto
Giornalista, romanziere e poeta danese (Farsø, Himmerland, 1873 - Copenaghen 1950). Una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca del 20° secolo, premio Nobel per la letteratura nel 1944, con [...] la raccolta Digte ("Poesie", 1906) innovò la poesia danese sia nei moduli espressivi che negli aspetti contenutistici. Tra le opere narrative: Himmerlandshistorier ("Racconti dello Himmerland", 1898-1910), ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1137) di Erik I, si ribellò a re Niels, quando costui (1131) uccise proditoriamente suo fratello Knut Lavard, duca dello Schleswig. Sconfisse Niels presso Fotevik (1134) e divenne re. Autocrate crudele, morì assassinato in un'assemblea popolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] ottiene quanto gli è stato promesso. Alla sua morte gli succede il fratello Haakon V Magnusson, che riprende la guerra contro la Danimarca finché non riesce a ottenere, nel 1309, l’Öland. Combatte anche contro la Svezia e, per la difesa del Paese, fa ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...