Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di sequenze di cronologia relativa. Sull'altro versante, il metodo multidisciplinare, sperimentato così precocemente in Danimarca, influenzò invece direttamente l'archeologia svizzera quando, a seguito della siccità dell'inverno 1853-54 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] alla localizzazione di villaggi o di un qualsiasi luogo abitato nella Preistoria, e che è stato impiegato particolarmente in Danimarca e nella Svezia, è quello geochimico della analisi quantitativa dei fosfati contenuti nel suolo. Nei luoghi, infatti ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] ogni caso furono esportate in Inghilterra, in Francia e in Belgio, mentre varî esemplari provenienti da Scandinavia, Danimarca e Germania settentrionale, sebbene non siano di fabbricazione irlandese, rivelano l'esistenza di contatti culturali con le ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] Petrie (1863-1942). La Norvegia vanta il nome di C. Lieblein (1827-1911); la Svezia quello di K. F. Piehl (1858-1904); la Danimarca di H. O. Lange (1867-1942); l'Olanda di C. Leemans (1809-1893); il Belgio di J. Capart (1877-1947); la Svizzera ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] 1707 e il 1726, e poi il gioielliere P. Lucas (1716) o il capitano F.L. Norden (1737-38), inviato dal re di Danimarca Cristiano VI, e il botanico V. Donati (1759), inviato dal re Carlo Emanuele III. Dall'Inghilterra giunsero R. Pococke (1737) e J ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] che appartenevano ad una metopa (n. 4 sul lato S) del Partenone di Atene. Le due teste furono inviate in Danimarca il 28 settembre 1687 dopo la distruzione del tempio, mentre la metopa cui appartenevano è ora conservata nel British Museum. Tre ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] contraddistinguono l'archeologia pre- e protostorica del XIX secolo; cattedre universitarie vennero istituite in Boemia, in Francia, in Danimarca, in Italia e in Germania, mentre nel 1865 G. de Mortillet proponeva la creazione di un Congresso di ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] Medioevo la malattia conobbe una grande diffusione in Europa e specialmente nei paesi settentrionali del continente (Inghilterra, Danimarca, Polonia); essa giunse in America solo in epoca post-colombiana.
Anche le treponematosi umane (attualmente la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] con G. Welter, ma la documentazione andò in parte distrutta nei bombardamenti di Berlino del 1943. Nel 1922 anche la Danimarca entrò a far parte dei Paesi archeologicamente attivi in Palestina, con gli scavi diretti da A. Schmidt a Khirbet Seilun ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] si segnalano nella Scandinavia, con gli scavi di Bergen e Jarlshof (Norvegia), Lund, Kalmar, Lodose (Svezia), Horsen (Danimarca), ove l'indagine sulle evidenze della cultura materiale ha permesso di ricostruire un quadro di vita quotidiana e ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...