MILTON NIELSEN, Kim
Angelo Pesciaroli
Danimarca. Copenaghen, 3 agosto 1960 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1992 (andata Werder Brema-Barcellona); Campionato del Mondo 1998 (Iugoslavia-Germania; [...] Argentina-Inghilterra) e 2002 (Germania-Irlanda, Belgio-Russia, Brasile-Turchia); Campionati d'Europa 1996 e 2000 (Germania-Romania, Turchia-Belgio)
Arbitro inconfondibile per il fisico imponente (1,96 ...
Leggi Tutto
Domenicano scandinavo (m. 1285), provinciale della Danimarca (1254-66; 1272-85), amico del re di Danimarca Eric Glipping. È autore di un perduto Compendiosum breviarium theologiae e di un trattato per [...] la formazione dei predicatori, Rotulus pugillaris, con la prima citazione del distico sui quattro sensi della Bibbia: "Littera gesta docet", ecc ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Schönefeld 1940 - Aarhus, Danimarca 1979). Nato nella Germania Orientale, fu costretto ad abbandonare gli studi a seguito del suo rifiuto di svolgere il servizio militare. Trasferitosi [...] del militante filonazista Josef Bachmann. A seguito di questo attentato fu costretto a trasferirsi prima in Inghilterra, poi in Danimarca dove assunse l'incarico di docente presso l'Università di Aarhus (1971). D. ebbe anche un ruolo di primaria ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1608 - Sorö 1682). In Danimarca dal 1630, fu docente di disegno all'Accademia di Sorö. Le sue pitture, in prevalenza ritratti eseguiti alla maniera di Van Dyck, sono conservate nei musei [...] di Oslo e di Copenaghen ...
Leggi Tutto
Kipketer, Wilson
Roberto L. Quercetani
Kenya/Danimarca • Kapchemoiywo (Nairobi), 12 dicembre 1970 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,72 m per 62 kg. Gareggiò per la prima e ultima volta per i colori del [...] negli 800 m in 1′48,13″. Attrasse l'attenzione di un allenatore danese, che lo convinse a trasferirsi in Danimarca. Dovette tuttavia attendere sette anni prima di ottenere la cittadinanza di questa nazione. Questo gli precluse i Giochi Olimpici ...
Leggi Tutto
Figlia (Stoccolma 1851 - Copenaghen 1926) dell'allora principe ereditario, poi re Carlo XV di Svezia; sposò (1869) il principe ereditario Federico, poi Federico VIII di Danimarca. ...
Leggi Tutto
Figlio del re Valdemaro II Sejr (sec. 13º); dopo lunghe lotte col fratello Erik Plovpenning, lo catturò e uccise (1250). Regnò dal 1250 al 1252. Il suo successore, Cristoforo I, assegnò come feudo ereditario, [...] a Valdemaro, figlio di Abele, lo Schleswig, che in tal modo si staccò dalla Danimarca. ...
Leggi Tutto
Figlio (Copenaghen 1653 - Kensington 1708) di re Federico III e di Sofia Amalia, fu candidato al trono polacco nel 1674, ma la sua elezione risultò inutile poiché G. rifiutò di convertirsi al cattolicesimo. Nel 1683 sposò Anna, principessa di York, dal 1702 regina d'Inghilterra. Nel 1689 ebbe da Guglielmo III il titolo di duca di Cumberland. Nel 1702 riuscì vano ogni tentativo della consorte di far ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 960 circa - m. Gainsborough 1014) di Aroldo II Blatand, gli succedette nel 986; deposto nel 987, tornò sul trono nel 1000 ed estese la sua sovranità anche sulla Norvegia, avendo sconfitto e ucciso in battaglia re Olaf I. Nel 994 aveva invaso l'Inghilterra; vi tornò nel 1012, divenendone, dopo una breve campagna, re (1013) ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1020 circa - m. 1076) del duca anglosassone Wulfsige e di Estrid, figlia di re Svend I Tjugeskaeg. Divenuto re alla morte di Magnus il Buono (1047) introdusse miglioramenti nell'amministrazione interna del regno, sottraendo la chiesa danese alla giurisdizione di Amburgo-Brema ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...