Maastricht, Trattato di
Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] approvato negli altri Paesi, sia pure con molti dissensi, soprattutto in Francia e in Irlanda; infine fu ratificato anche dalla Danimarca. Al Trattato di M. sono state apportate modifiche nel giugno 1997, col Trattato di Amsterdam, in cui fu siglato ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di Washington) il 4 aprile 1949 (entrato in vigore il 24 agosto 1949). I membri fondatori sono Belgio, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito (l’Organizzazione conta attualmente 29 Stati ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] (1953), l'accennato criterio della qualità di membro del parlamento nazionale di ciascuno stato partecipe dell'organismo stesso (Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda e Finlandia) è assunto non pure ai fini della costituzione di un determinato organo ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] a sequestro. Per l’esecuzione dell’ordinanza, il regolamento rimanda alle norme nazionali dei singoli Stati. Regno Unito e Danimarca non si sono avvalsi della facoltà di opt in che in questi ambiti della legiferazione eurounitaria viene riconosciuta ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a sua volta, il 24 agosto, da un'alleanza Russia-Danimarca); nel 1700 cominciava la guerra nordica che vedeva in campo, felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva costretto la Danimarca alla pace, si volgeva contro l'esercito russo, a cui infliggeva ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] volume di affari di 8 miliardi di franchi, pari al 20% del mercato nazionale.
L'area scandinava e l'Olanda
In Danimarca la prima società cooperativa moderna fu uno spaccio di consumo creato nel 1866 dai lavoratori di Thisted, una piccola città dello ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] .
Per quanto concerne l’ambito di applicazione territoriale, il regolamento vincola oggi tutti gli Stati membri, anche se la Danimarca è vincolata soltanto nella misura in cui il reg. n. 4/2009 ha modificato Bruxelles I. Il regolamento presenta ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, breviter, dell’attività [...] rapporto del Panel relativo al contenzioso tra Cina e Stati Uniti sul pollo da carne2; la richiesta di consultazione presentata dalla Danimarca (per conto delle Isole Faroe) contro l’UE nel caso delle aringhe3 e il rapporto dell’Organo d’Appello del ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] invece di stabilire norme di conflitto uniformi per gli Stati membri non vincolati dal protocollo dell’Aja del 2007, al momento Danimarca e Regno Unito. In tali Paesi dovrà quindi farsi ricorso al il d.i.p. nazionale o internazionale vigente nel ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473)
Federico CURATO
Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] esclusione dell'URSS (14 dicembre), in conseguenza della campagna russo-finlandese. Nel luglio 1940 si ritirarono la Romania e la Danimarca e si dimise il segretario generale J. Avenol; il 19 agosto 1941 si ritirò la Francia, atto sconfessato però da ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...