Diplomatico danese e prussiano (Copenaghen 1769 - Berlino 1835), figlio di Andreas Peter, cui succedette nel 1797 come segretario di stato e nel 1800 come ministro degli Esteri. La sua politica esitante [...] la perdita della Norvegia. Nel 1810 si dimetteva da ministro, andando ambasciatore a Vienna dove poi rappresentava la Danimarca al congresso del 1814-15 senza però ottenere alcun vantaggio. Nel 1818 passava al servizio del governo prussiano, come ...
Leggi Tutto
Scultore (Schleswig 1798 - Copenaghen 1868). A Roma (1824-34) si formò sull'esempio di B. Thorwaldsen uno stile rigidamente neoclassico, che soltanto verso il 1858 inclinò verso un blando verismo. In Danimarca [...] e nei paesi scandinavi fece gran numero di monumenti pubblici, statue e busti. Il figlio Christian Gottlieb (Copenaghen 1836 - ivi 1913) fu anch'egli scultore e soggiornò lungamente a Roma, dove eseguì ...
Leggi Tutto
Alberto di Morra o di Mora (n. Benevento - m. Pisa 1187); prof., pare, di diritto canonico all'università di Bologna, cardinale dal 1155 (o 1156), fu legato di Alessandro III in Danimarca e Ungheria (1167) [...] e in Inghilterra (1171-73) e cancelliere della Chiesa romana dal 1178. Scrisse allora una Forma dictandi, in cui espose la teoria del cursus in uso nella cancelleria papale, detto dal suo nome stilus gregorianus. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Stoccolma 1635 - Landskrona 1680). Avversò la politica francofila del cancelliere del regno M. G. de la Gardie. Influente consigliere di re Carlo XI (dal 1676), fu fautore di una politica [...] di amicizia verso la Danimarca. Plenipotenziario al congresso di Lund (1679), concluse un'alleanza con la Danimarca. L'anno dopo fu nominato governatore della Scania. ...
Leggi Tutto
Reggente della Svezia (n. 1440 circa - m. Jönköping 1503); parente del re Carlo III, fu nominato reggente alla morte di questo (1470); riuscì a conservare il potere anche di fronte all'intervento di Cristiano [...] , che intendeva ricondurre gli Svedesi al riconoscimento dell'Unione di Kalmar. Conservò la reggenza fino al 1479, quando re Giovanni di Danimarca, figlio di Cristiano I, si recò in Svezia per cingere la corona; ma poi (1500) colse l'occasione di una ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale finlandese (Juva 1757 - Carskoe Selo 1814). Favorito di Gustavo III di Svezia, detto per questo "l'Alcibiade del Nord", partecipò ai negoziati con la Russia (1783) e la Danimarca [...] (1787) e, sotto Gustavo IV, giudò le operazioni in Pomerania contro i Francesi (1805-07). Esiliato dopo la rivoluzione del 1809, divenne suddito russo ...
Leggi Tutto
GUÉRIN, Robert
Luca Valdiserri
Francese, è stato il primo presidente della FIFA, fondata il 21 maggio 1904. Quel giorno aderirono alla neonata Federazione calcistica europea sei nazioni: Francia, [...] Spagna, Svizzera, Svezia, Danimarca e Belgio. L'anno successivo si aggiunsero Italia, Ungheria, Austria e Germania. Guérin, però, non riuscì a ottenere il suo scopo principale: convincere le federazioni britanniche a fare parte della FIFA e ...
Leggi Tutto
È una delle linee della casa di Holstein (l'altra è quella di Holstein-Gottorp), che ha per capostipite Giovanni il Minore (n. 1545 - m. 1622), terzogenito di re Cristiano III di Danimarca, creato duca [...] di S.-H.-S. nel 1582. Ebbe per figlio Alessandro (n. 1573 - m. 1627); i figli di questo, Ernesto Günther ed Augusto Filippo, fondarono i due rami di S.-H.-S.-Augustenburg (v.) e di S.-H.-S.-Glücksburg ...
Leggi Tutto
Generale (Stoccolma 1625 - ivi 1703). Addetto al quartier generale di Carlo X (1656-60), fu incaricato d'esaminare (1658) lo stato dei ghiacci sul Belt, così che Carlo X poté invadere la Danimarca da quel [...] lato. Durante il regno di Carlo XI, il D. ebbe la direzione di tutti i lavori di fortificazione e conseguì grande celebrità nell'arte poliorcetica. Nominato maresciallo di campo (1693) e governatore generale ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico danese (n. Copenaghen 1970). Dopo aver trascorso gran parte dell’infanzia e dell’adolescenza negli Stati Uniti, dove frequenta l’American Academy of [...] Dramatic Arts, torna in Danimarca e all’età di venticinque anni realizza il suo primo film, Pusher-L’inizio, primo capitolo della “Trilogia Pusher” (Pusher II - With blood on my hands, 2004, Pusher III - I’m the angel of death, 2005). Nel 2008 esce ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...