• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [2296]
Storia [460]
Biografie [618]
Geografia [165]
Arti visive [179]
Diritto [168]
Economia [105]
Geografia umana ed economica [89]
Europa [82]
Archeologia [99]
Religioni [93]

Hafstein, Hannes

Enciclopedia on line

Hafstein, Hannes Uomo politico e poeta islandese (Möđruvellir 1861 - Reykjavík 1922), fu il primo rappresentante islandese nel parlamento della Danimarca (1904-09; 1912-14) e si batté per l'indipendenza politica dell'Islanda. [...] Tradusse in islandese Heine, Goethe, Ibsen. Nelle sue poesie traspaiono anche i temi del suo impegno politico (Kvæđabók "Libro di poesie", 1916) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – REYKJAVÍK – ISLANDA – GOETHE

Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia

Enciclopedia on line

Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia Discendente (Lindholm 1496 - Stoccolma 1560) per parte di madre dagli Sture, prese parte alla guerra contro la Danimarca (1518) e fu tenuto come ostaggio da Cristiano II, ma fuggì l'anno successivo. Dopo [...] la morte del padre, fatto uccidere da Cristiano insieme con altri capi del partito indipendentista, G. sollevò un movimento di rivolta contro i Danesi, che furono cacciati dalla Svezia. Eletto re di Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – DANIMARCA – STOCCOLMA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Gustavo II Adolfo re di Svezia

Enciclopedia on line

Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] vittoria. Vita e attività Divenuto re alla morte del padre (1611), mentre la Svezia si trovava in guerra tanto con la Danimarca quanto con la Russia, si rivolse subito contro Cristiano IV, con il quale non esitò a concludere (1613) la onerosa pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – SIGISMONDO III VASA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustavo II Adolfo re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Bernstorff, Johan Hartvig Ernst conte di

Enciclopedia on line

Uomo di stato danese, tedesco di nascita (Hannover 1712 - Amburgo 1772). Entrato nel 1732 al servizio del re di Danimarca Cristiano VI e impiegato come agente diplomatico, fu dal 1751 al 1770 ministro [...] di Russia sullo Schleswig. Salita al trono di Russia Caterina II, egli concludeva (1765) un trattato per il quale la Danimarca cedeva l'Oldenburgo, ma otteneva il dominio del Holstein. Nella guerra dei Sette anni, fu mediatore del trattato di Kloster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PIETRO III DI RUSSIA – AGENTE DIPLOMATICO – CRISTIANO VII – CATERINA II

Giovanni di Hohenzollern margravio di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Figlio (Targermünde 1513 - Küstrin 1571) del principe elettore Gioacchino I e di Elisabetta, figlia di Giovanni I di Danimarca, ereditò (1535) il territorio di Neumark (fra l'Oder e la Warta). Introdotta [...] nel principato la Riforma, aderì dapprima alla lega di Smalcalda, ma dopo se ne distaccò e divenne partigiano di Carlo V. Seppe bene amministrare le finanze dello stato, che alla sua morte, in mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – PRINCIPE ELETTORE – DANIMARCA – CARLO V – NEUMARK

Maud regina di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlia (Londra 1869 - ivi 1938) di re Edoardo VII di Gran Bretagna e d'Irlanda e della principessa Alessandra di Danimarca, sposò nel 1896 il principe Carlo di Danimarca, figlio secondogenito di re Federico [...] VII. Con l'elezione del marito al trono norvegese (1905), divenne regina di Norvegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – CARLO DI DANIMARCA – GRAN BRETAGNA – EDOARDO VII – IRLANDA

Alfrédo

Enciclopedia on line

Principe inglese, figlio di Etelredo II, re dei Sassoni dell'ovest, e di Emma di Normandia. Quando Sweyn di Danimarca conquistò l'Inghilterra (1013) fuggì con il fratello Edoardo in Normandia. Dopo la [...] morte del re Canuto (1035), sbarcò a Dover nel tentativo di riacquistare il trono, ma catturato a Guildford da Godwine, conte di Essex, fu fatto accecare dal re Aroldo e morì a Cly nel 1036 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMMA DI NORMANDIA – INGHILTERRA – ETELREDO II – DANIMARCA – GUILDFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfrédo (2)
Mostra Tutti

Rehnschiöld, Karl Gustaf

Enciclopedia on line

Generale svedese (n. Stralsunda 1651 - m. 1722). Durante le guerre condotte da re Carlo XII contro la coalizione tra Danimarca, Sassonia, Polonia e Russia che mirava allo smembramento della Svezia, ebbe, [...] in sottordine al re, il comando dell'esercito nella vittoriosa battaglia di Narva contro l'esercito russo (1700), e nel 1706 sconfisse i Sassoni a Fraustadt. Caduto prigioniero dello zar Pietro il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – DANIMARCA – CARLO XII – SIBERIA – POLONIA

Adòlfo VIII di Schaumburg conte di Holstein e duca di Schleswig

Enciclopedia on line

Adòlfo VIII di Schaumburg conte di Holstein e duca di Schleswig Figlio (n. forse 1401 - m. Segeberg 1459) di Gerardo IV e suo successore nel 1404, dovette lottare trent'anni contro la Danimarca per ottenere effettivamente il possesso del ducato di Schleswig (1435). [...] Nel 1448 rifiutò, a favore del nipote Cristiano di Oldenburgo, l'offerta della corona del regno di Danimarca. Morto senza figli, con lui si estinse la casa di Schaumburg; i possessi passarono al re Cristiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SCHLESWIG – OLDENBURGO – DANIMARCA

Nord, guerre del

Enciclopedia on line

Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico). La Prima guerra del [...] . L’equilibrio delle forze fu ristabilito dall’intervento francese in favore della Svezia. Nella pace (1660) di Copenaghen con la Danimarca e in quella di Oliva con la Polonia, la Svezia conseguì vantaggi territoriali e pose piede saldamente al di là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – CARLO XII DI SVEZIA – PRUSSIA ORIENTALE – GIOVANNI CASIMIRO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord, guerre del (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 46
Vocabolario
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali